Sviluppo Motorio e Psicomotorio del Neonato
I termini sviluppo motorio e sviluppo psicomotorio del bambino sono frequentemente utilizzati in ambito pediatrico e, soprattutto dai genitori, queste due terminologie vengono utilizzate spesso come sinonimi.
Ma sono davvero la stessa cosa?
Vediamolo più nel dettaglio.
Sviluppo motorio del neonato

Con il termine sviluppo motorio si indica il percorso maturativo del bambino da un punto di vista fisico e del movimento, nonché delle abilità grosso-motorie e fino-motorie.
Con il termine sviluppo motorio si intende il percorso di crescita del neonato durante il quale il bambino migliora costantemente tono e coordinazione muscolare. Questi gli permetteranno di raggiungere tutte le principali tappe motorie del primo anno di vita.
Infatti, lo sviluppo motorio ( ma anche quello psicomotorio in questo caso) ha inizio sin dalla nascita e rappresenta il percorso del bambino. Infatti, il neonato impara gradualmente a sorreggere la testa, a sostenersi con le mani e con il busto, a rotolare e fare pivoting, a strisciare e/o gattonare, fino alla tanto agognata posizione eretta e al cammino autonomo.
Un vero e proprio traguardo nello sviluppo di ogni bambino.

Il percorso è lineare e uguale per tutti?
Tuttavia, non diamo per scontato che il bambino segua dettagliatamente tutte queste tappe motorie.
Alcune volte (e non perché il bambino è pigro per genetica!) un neonato può ritardare o saltare alcune importanti tappe motorie.
Basti pensare ai neonati cui non piace stare a pancia in giù o che fanno molta fatica, ai neonati che non strisciano e non gattonano, e ai bambini che camminano tardi e con qualche difficoltà.
Avviare un ottimo sviluppo motorio del vostro bambino sin dai suoi primi mesi di vita è fondamentale per il suo percorso di sviluppo e vi garantirà risultati fantastici.
Vediamo ora cosa si intende per sviluppo psico-motorio.
Sviluppo Psicomotorio

Il termine sviluppo psicomotorio indica un processo di crescita globale del bambino. Questo tiene conto sia dello sviluppo fisico e motorio ma anche di quello cognitivo, socio-emotivo, e dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione.
Tutte queste competenze si intrecciano positivamente nella crescita di ogni essere umano in modo tale che lo sviluppo motorio e posturale influenzi lo sviluppo cognitivo. A sua volta questo favorisce lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione, il quale fa parte di uno sviluppo sociale ed emotivo.
Lo sviluppo psicomotorio valuta il bambino nel suo insieme.
Tuttavia, per facilitarne lo studio e definirne ambiti di competenza precisi, lo sviluppo del bambino viene valutato sotto gli aspetti indicati precedentemente.
Tappe di sviluppo psicomotorio del neonato

Nei prossimi articoli vedremo come in questo progredire continuo dello sviluppo del neonato, dipendente anche dalla maturazione del Sistema Nervoso Centrale (SNC) e i cui tempi e modalità sono lievemente variabili da bambino in bambino, è possibile individuare delle “tappe” (ossia un insieme di competenze) che vengono raggiunte secondo una sequenza analoga tra tutti i bambini.
Conoscere queste tappe di sviluppo e i segni indicativi di una distorsione dallo sviluppo neuro-psicomotorio del bambino è indispensabile per un intervento assistenziale precoce per il benessere del bambino.