Cos'è lo sviluppo psicomotorio del neonato
Il termine sviluppo psicomotorio indica un processo di crescita globale del bambino che tiene conto sia dello sviluppo fisico e motorio ma anche di quello cognitivo, socio-emotivo, e dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione.
Per facilitare il compito di osservazione del genitore, divideremo lo sviluppo psicomotorio in più sezioni che comprendono:
- lo sviluppo motorio e posturale
- lo sviluppo socio-emotivo
- lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione
- lo sviluppo cognitivo

Dopo aver visto tutte le competenze psicomotorie di un bambino di 3-4 mesi, ti mostrerò i consigli per valutare la presenza di eventuali red flags (ossia i campanelli di allarme di uno sviluppo inadeguato) secondo i parametri riportati dalla CDC (una delle maggiori associazioni americane di pediatria),
Queste red flags ci aiutano a intervenire precocemente in caso di evidenti difficoltà di sviluppo del bambino facendolo presente al proprio pediatra.
La campagna americana ‘’ACT EARLY’’ (ossia ‘’AGISCI PRECOCEMENTE’’) sostiene i neogenitori a riferirsi al proprio pediatra qualora notino un ritardo nello sviluppo del bambino correlato all’età in modo tale che un intervento precoce garantisca i migliori outcomes possibili.
Ora che abbiamo capito lo scopo di questo articolo, vediamo le competenze psicomotorie che dovrebbe avere un bambino da di 3-4 mesi.
Sviluppo psicomotorio del neonato da 2 a 4 mesi di vita
Il bambino sta crescendo rapidamente e da 2 a 4 mesi si prepara a un’interazione migliore e movimenti più coordinati.
Vediamo nel dettaglio le competenze che acquisisce il neonato in questa finestra temporale tenendo conto dello sviluppo fisico e motorio, cognitivo, socio-emotivo, e dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione.
Sviluppo fisico e motorio 3-4 mesi

Ecco cosa osservare nello sviluppo motorio di un bambino da 2 a 4 mesi:
– sorregge la testa stabilmente senza supporto
– si spinge con le braccia per sostenersi
– impara a rotolare da pancia prono a supino
– migliora la coordinazione oculo-manuale e riesce ad afferrare gli oggetti bene da supino
– migliora la coordinazione oculo manuale anche da prono, grazie allo sviluppo di tono muscolare adeguato
– si porta vari oggetti alla bocca
From zero to hero
Numerosi bambini, a causa di una mancata stimolazione motoria o a causa di posture scorrette inconsapevolmente messe in pratica dai genitori, saltano tappe motorie importanti.
Grazie al videocorso From zero to hero potrai garantire un perfetto sviluppo motorio e posturale al tuo bimbo, dalla nascita fino al cammino autonomo.
Sviluppo cognitivo da 2 a 4 mesi

Ecco cosa osservare nello sviluppo cognitivo di un bambino da 2 a 4 mesi:
– il bambino diventa sempre più competente e si fa capire se è felice o triste tramite le sue espressioni facciali e non solo
– il bambino risponde all’amore e gestualità positiva del genitore nei suoi confronti
– utilizza occhi e mani coordinatamente
– ti guarda in volto molto più attentamente e ti mette a fuoco, capisce chi sei
– riconosce le persone familiari e gli oggetti anche a distanza
Sviluppo del linguaggio e della comunicazione

Ecco cosa osservare nello sviluppo del linguaggio e della comunicazione di un bambino da 2 a 4 mesi:
– il bambino inizia a gradualmente a vocalizzare e lallare (babbling)
– il pianto è comunicazione: si inizia a distinguere chiaramente un pianto per fame, sonno o dolore (colichette?)
– si mostra spesso gioioso mentre interagisce con mamma e papà
Sviluppo delle competenze sociali ed emotive

Ecco cosa osservare nello sviluppo sociale ed emotivo di un bambino da 2 a 4 mesi:
– il bambino sorride spontaneamente, soprattutto grazie alla stretta interazione col genitore, sviluppando il cosiddetto sorriso sociale
– al bambino piace giocare con il genitore e richiede attenzione; piange se il gioco si ferma.
– il bambino inizia a rispondere e copiare dei movimenti e le espressioni facciali detatte dall’interazione con il genitore
Red Flags nello sviluppo del bambino
Tutte le competenze citate e le relative red flags (ossia i campanelli di allarme di uno sviluppo inadeguato) sono tratti da fonti autorevoli quali la Center of Disease Control and Prevention e healthychildren.org (in collaborazione con la famosissima American academy of pediatrics).
Contatto il medico se il tuo bambino:
– non guarda gli oggetti in movimento
– non sorride alle persone
– non riesce a sostenere la testa fermamente
– non gorgoglia e non vocalizza
– non si porta le mani o altri oggetti alla bocca
– fa fatica a seguire un oggetto in movimento con uno o entrambi gli occhi
Sviluppo psicomotorio normale VS patologico - Bimbo 4 mesi
Nel video seguente girato da Pathways.org (organizzazione no-profit per lo sviluppo dei bambini) ti mostro cosa si intende per sviluppo psicomotorio normale (tipico) e la differenza con uno sviluppo patologico (atipico).