La missione di From zero to hero
Il videocorso From zero to hero nasce con l’ambizioso e rivoluzionario obiettivo di informare i neogenitori su come favorire il miglior sviluppo motorio del proprio bambino dal giorno 0 (zero) della nascita fino al raggiungimento del 1 anno di età circa, quando gran parte di loro diventerà un piccolo eroe che cammina autonomamente fiero ed orgoglioso del suo grande traguardo raggiunto.
Camminare (bene), un percorso che inizia dalla nascita
Imparare a camminare rappresenta una delle più grandi conquiste nello sviluppo umano.
Insomma, imparare a camminare è davvero speciale ma potrebbe sembrare una frase fatta, qualcosa che viene dato per scontato.
Tuttavia, se ci facciamo caso, la frase stessa ‘’imparare a camminare’’ implica che l’esperienza gioca un ruolo fondamentale nel presentarsi e svilupparsi di questa abilità.
E, in effetti, è proprio così.

Riflettiamoci insieme…
Vi siete mai chiesti perché alcuni bambini odiano stare a pancia in giù quando hanno 4-5 mesi di vita, perché alcuni bambini saltano tappe importantissime come quella del gattonamento, e perché tanti altri bambini camminano tardi e con evidente fatica?
Se nessuno ve l’ha mai detto, la risposta a questa fatidica domanda risiede in quella famosa parola citata poc’anzi: esperienza.
Sì, avete capito bene.

Vedremo, infatti, che nonostante età ed esperienza del bambino siano altamente correlate tra loro (per esempio il fatto che verso i 7 mesi il bambino dovrebbe imparare a gattonare), il principale indice predittore nel miglioramento del suo sviluppo motorio non è tanto l’età quanto piuttosto la qualità e la quantità di esperienza che i genitori hanno offerto in precedenza e continuano ad offrire al bambino.

L’esperienza intesa come l’insieme di tutte le stimolazioni e le attività motorie che un genitore ha offerto al proprio bambino ne avrà plasmato positivamente le capacità cosicché, per esempio, il bambino imparerà presto a gattonare e poi a camminare, oppure al contrario, saranno state proprio la carenza di attività motorie e l’essere incorso in frequenti errori posturali che inconsapevolmente i genitori mettono in pratica nei confronti del bambino, ad averne plasmato negativamente le capacità e, per rimanere in tema, il bambino salterà completamente la tappa del gattonamento magari camminando tardi e a fatica.

A questo punto, dopo aver demolito anni di false credenze sul percorso di crescita di ogni neonato siamo quasi pronti per entrare nel vivo dell’azione abbandonando definitivamente quelle frasi false e pericolose per le quali mi piange il cuore ogni volta che le sento pronunciare come quella: ‘’al mio bambino non piace rimanere a pancia in giù o non gattona perchè è pigro di natura’’ oppure ancora… ‘’il mio bambino è nato stanco, proprio come il papà…’’

Per fortuna vostra, la genetica propone ma l’ambiente dispone.
Dove, per ambiente si intendono le cure, i giochi, le stimolazioni che ogni genitore ha l’opportunità di offrire quotidianamente al bambino.
Questo significa che ognuno di voi, che tu stessa hai l’enorme potenzialità di favorire positivamente (o meno) lo sviluppo motorio del proprio bambino.
Nei prossimi 3 episodi del minicorso From zero to hero e nel videocorso completo ti spiegherò dettagliatamente come fare, mese per mese, tappa motoria dopo tappa motoria!