Indice
- Introduzione e video sullo Sviluppo psicomotorio 1-2 mesi di vita del neonato
- Cos’è lo Sviluppo Psicomotorio del neonato
- Le possibili difficoltà nello sviluppo psicomotorio del bambino nei primi 2 mesi
- Sviluppo psicomotorio del neonato da o a 2 mesi di vita
- Sviluppo motorio neonato 1-2 mesi di vita
- Sviluppo cognitivo neonato 1-2 mesi
- sviluppo Linguaggio neonato 1-2 mesi di vita
- Sviluppo socio-relazionale neonato 1-2 mesi di vita
- Campanelli d’allarme di un ritardo dello sviluppo psicomotorio neonato 1-2 mesi
- Sviluppo psicomotorio normale VS patologico neonato 1-2 mesi
Sviluppo psicomotorio neonato da 0 a 2 mesi
Il primo anno del neonato è fantastico.
Il tuo bambino si sviluppa alla rapidità della luce e migliora le sue competenze psicomotorie a vista d’occhio.
Le modalità con le quali il tuo bambino parla, interagisce, gioca e si muove forniscono degli indizi importanti sul suo sviluppo.
Per questo motivo, andremo a vedere quali sono le principali tappe di sviluppo psicomotorio del bambino nel suo primo anno di vita, partendo dallo sviluppo psicomotorio del neonato da 0 a 2 mesi.
2. Cos'è lo sviluppo psicomotorio del neonato
Il termine sviluppo psicomotorio indica un processo di crescita globale del bambino che tiene conto sia dello sviluppo fisico e motorio, ma anche di quello cognitivo, socio-emotivo, e dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione.
Per facilitare il compito di osservazione del genitore, divideremo lo sviluppo psicomotorio in più sezioni che comprendono:
- Lo sviluppo motorio e posturale;
- Lo sviluppo socio-emotivo;
- Lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione;
- Lo sviluppo cognitivo.
Red Flegs sviluppo psicomotorio da 0 a 2 mesi
Inoltre, secondo i parametri riportati dalla CDC (una delle maggiori associazioni americane di pediatria), riporteremo i consigli per valutare la presenza di eventuali red flags (bandierine rosse).
Queste red flags ci aiutano a intervenire precocemente in caso di evidenti difficoltà di sviluppo del bambino facendolo presente al proprio pediatra.
La campagna americana si chiama proprio ‘’ACT EARLY’’, ovvero ‘’AGISCI PRECOCEMENTE’’.
Questa campagna sostiene i neogenitori a riferirsi al proprio pediatra qualora notino un ritardo nello sviluppo del bambino correlato all’età in modo tale che un intervento precoce garantisca i migliori outcomes possibili.
Ora che abbiamo capito lo scopo di questo articolo, partiamo dal primo periodo di vita e vediamo le competenze che dovrebbe avere un bambino da 0 a 2 mesi.
3. Le possibili difficoltà nello sviluppo psicomotorio del neonato dai 0 ai 2 mesi

Allattamento
Il neonato da 0 a 2 mesi cresce rapidamente sotto tutti i punti di vista.
Prima di tutto, un corretto avviamento dell’allattamento al seno è fondamentale e ci tengo a sottolineare l’importanza di un duplice supporto ostetrico e osteopatico alla diade mamma bambino.
Testa piatta
Tra i vari ambiti di sviluppo, quello fisico è particolarmente interessato in questo periodo.
Basti pensare che la circonferenza cranica del neonato aumenta di più di 4 cm in soli due mesi (in confronto a 0.4 cm al mese verso 12° mese di vita).

È proprio in questi due mesi che delle buone abitudini e raccomandazioni posturali fanno la differenza nel prevenire una delle sintomatologie più diffuse del neonato: la famigerata plagiocefalia posizionale e testa piatta.
Purtroppo, pochi genitori sono correttamente informati su come evitare questa problematica che si crea nei primi mesi di vita. Infatti, in questo periodo il cranio del neonato cresce tantissimo ma è, anche, estremamente modellabile.
Ecco perché le deformazioni craniche posizionali, sinonimo medico di ‘’testa piatta, sono stimate presentarsi in fino al 48% dei neonati (fonte American Academy of Pediatrics).
Dal momento che queste problematiche si creano a causa di una posizione scorretta (da qui il termine posizionali) mantenuta per troppo tempo dopo la nascita, esse sono facilmente prevenibili.
Nel videocorso Bye bye testa piatta ti mostro come garantire una crescita ottimale della testolina del tuo bimbo.

4. Sviluppo psicomotorio del neonato da 0 a 2 mesi di vita
Analizziamo ora lo sviluppo psicomotorio del neonato da 0 a 2 mesi di vita, tenendo conto dello sviluppo fisico e motorio ma anche di quello cognitivo, socio-emotivo, e dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione.
Sviluppo fisico e motorio
Ecco cosa osservare nello sviluppo motorio di un neonato da 0 a 2 mesi:
- Inizia a sorreggere la testa;
- Impara a posizionare correttamente le braccia per aiutarsi a sostenere la testa;
- Gradualmente, passa da movimenti scoordinati a movimenti delle braccia più fluidi e controllati;
- Da supino inizia ad allungare le gambe;
- Apre e chiude le mani;
- Afferra i giochi e li scuote da supino.
From zero to hero
Numerosi bambini, a causa di una mancata stimolazione motoria o a causa di posture scorrette inconsapevolmente messe in pratica dai genitori, saltano tappe motorie importanti.
Grazie al video corso From zero to hero potrai garantire un perfetto sviluppo motorio e posturale al tuo bimbo, dalla nascita fino al cammino autonomo.
Sviluppo cognitivo da 0 a 2 mesi

Ecco cosa osservare nello sviluppo cognitivo di un neonato da 0 a 2 mesi:
- Presta attenzione ai volti;
- Inizia a riuscire a seguire degli oggetti con gli occhi e con la testa (movimento non ancora completamente fluido);
- Inizia a riconoscere le persone a una distanza ravvicinata, la vista arriva a circa 25-30 cm e migliora gradualmente;
- Impara a mostrarsi annoiato se un’attività non gli piace o se è stanco.
Sviluppo del linguaggio e della comunicazione

Ecco cosa osservare nello sviluppo del linguaggio e della comunicazione di un neonato da 0 a 2 mesi:
- Emette i primi suoni e gorgoglii (soprattutto in risposta all’interazione con il genitore);
- Ruota la testa verso i suoni e la voce di chi gli parla.
Sviluppo delle competenze sociali ed emotive

- Il bambino inizia a fare i primi sorrisi alle persone in risposta all’interazione con il genitore;
- Il bambino prova a guardare in faccia mamma e papà, acuendo la vista;
- Il bambino impara ad auto calmarsi portandosi le mani in bocca quando ha fame e impara dalle prime interazioni dialogate con i genitori.
Red Flags: Campanelli d'allarme di un Ritardo nello sviluppo psicomotorio da 0 a 2 mesi
Tutte le competenze citate e le relative red flags (ossia i campanelli di allarme di uno sviluppo inadeguato) sono tratti da fonti autorevoli quali la Center of Disease Control and Prevention e healthychildren.org (in collaborazione con la famosissima American academy of pediatrics).
Contatto il medico se il tuo bambino:
- Non risponde a stimoli sonori;
- Non segue gli oggetti in movimento nonostante glieli porgiamo di fronte;
- Non sorride.
– non si porta le mani in bocca
– non sostiene per nulla la testa
10. Sviluppo psicomotorio normale VS patologico neonato 0-2 mesi
Nel video seguente girato da Pathways.org (organizzazione no-profit per lo sviluppo dei bambini) ti mostro cosa si intende per sviluppo psicomotorio normale (tipico) e la differenza con uno sviluppo patologico (atipico).