Test di Gravidanza: Quando farlo, Quale scegliere e Come eseguirlo

Indice

Test di gravidanza: cosa dovresti sapere?

  1. Test di Gravidanza: cos’è
  2. Cos’è la beta-hcg
  3. Quando eseguire il test di gravidanza
  4. In che momento della giornata è meglio eseguire il test di gravidanza
  5. Come scegliere il test di gravidanza
  6. Esami del sangue come test di gravidanza
  7. Test di gravidanza positivo: come interpretarlo
  8. Come fare un test di gravidanza
  9. Quanto costa un test di gravidanza

Introduzione

Ciao e benvenuta sul mio sito!

Insieme a Maria Chiara AlvisiOstetrica – abbiamo registrato un approfondito video YouTube che ti spiega il Test di Gravidanza in tutte le sue sfaccettature.

Il test di gravidanza è un esame che si basa sul dosaggio, nelle urine o nel sangue, di un ormone, che viene prodotto specificatamente quando la donna è in stato gravidico: si parla della gonadotropina corionica umana (beta-hcg), che viene secreta nel momento dell’impianto dell’ovulo fecondato. 

Cos'è la BETA-HCG?

La gonadotropina corionica umana è un ormone, che viene prodotto generalmente durante la gravidanza. 

Viene secreto da cellule pre-embrionali, dopo che si è verificato l’impianto del prodotto del concepimento,  che daranno poi origine alla placenta. 

Il dosaggio della beta è importante per valutare l’andamento della gravidanza, in quanto i livelli dell’ormone nel sangue materno sono un importante indicatore del mantenimento della gravidanza stessa. 

I valori della beta aumentano notevolmente durante le prime 10 settimane di gravidanza, per poi diminuire e stabilizzarsi durante il resto del periodo gestazionale. 

Oltre a confermare lo stato gravidico di una donna, il dosaggio della beta può essere importante anche per altre ragioni:

  • identificare una gravidanza extrauterina; 
  • monitorare l’andamento della gravidanza in casi di sospetta minaccia d’aborto; 
  • escludere una gravidanza prima di intraprendere terapia incompatibili con essa; 
  • ricercare anomalie fetali (come per esempio nel bi-test). 

Quando è meglio eseguire il test di gravidanza?

test di gravidanza

Questa è una delle domande che le donne pongono frequentemente, in quanto eseguire il test al momento giusto comporta un minor numero di falsi negativi. 

Si consiglia di eseguire il test di gravidanza sulle urine dopo almeno 4-5 giorni di ritardo dalla presunta mestruazione: in questo modo la quantità della beta-hcg sarà sufficiente per essere rilevata tramite un semplice test a uso domestico. 

Ovviamente bisogna considerare la durata del ciclo mestruale di ciascuna donna, che può essere più o meno regolare. 

Attualmente esistono dei test di gravidanza precoci a uso domestico, ovvero dei kit in grado di valutare la presenza della beta-hcg anche 4-5 giorni prima della presunta mestruazione.

In che momento della giornata è meglio eseguirlo?

In generale il test di gravidanza sulle urine può essere eseguito in qualsiasi momento della giornata. 

Si predilige l’esecuzione del test sulle prime urine del mattino, in quanto maggiormente concentrate. 

È anche consigliabile non bere troppa acqua prima di eseguirlo e aspettare circa 4 ore dall’ultima minzione.

Come scegliere il Test di Gravidanza?

Come anticipato, esistono due tipi di test di gravidanza: il test di gravidanza sulle urine e il test di gravidanza sul sangue

Il test di gravidanza sul sangue materno è sicuramente quello più attendibile, in quanto maggiormente sensibile. Si esegue generalmente in un laboratorio analisi tramite un semplice prelievo venoso. 

Mentre quello sulle urine può essere eseguito sia in ospedale che a casa.

Attualmente esistono dei test di gravidanza sulle urine a uso domestico con un’affidabilità del 99% se eseguiti nella maniera corretta. Quindi, è fondamentale attenersi alle istruzioni che si trovano all’interno della confezione per non rischiare di avere falsi positivi, o più frequentemente, falsi negativi. 

Se si vuole un test di gravidanza migliore, si può fare affidamento ai test di gravidanza digitali, in grado di calcolare in maniera approssimativa, le settimane di gravidanza, in base al livello dell’ormone beta-hcg rilevato.

Esami del sangue

Il test di gravidanza tramite prelievo ematico è il modo più attendibile per avere la certezza o meno di essere in stato di gravidanza. 

Può essere eseguito da 3-4 giorni dopo il presunto concepimento, in quanto sensibilissimo nella rilevazione della presenza dell’ormone beta-hcg. 

Per poter eseguire il test, è necessaria la prescrizione da parte del medico tramite ricetta medica. 

Inoltre, può essere utile il dosaggio dell’ormone a livello ematico quando subentrano problematiche quali minaccia d’aborto o sospetto di gravidanza extrauterina. Infatti, in base all’incremento dell’ormone nel sangue si può infatti avere un’idea sull’andamento della gravidanza. 

Generalmente i valori della beta, nelle prime settimane, dovrebbero raddoppiare ogni 48 ore, per poi diminuire progressivamente e rimanere stabili fino al termine della gravidanza.

Test di Gravidanza Positivo: come interpretarlo

test positivo
  • TEST POSITIVO: generalmente il risultato del test può essere già visibile dopo 3-5 minuti dall’esecuzione. Per quanto riguarda i test digitali, uscirà la scritta “incinta” e la settimana di gravidanza approssimativa in cui ci si trova al momento dell’esecuzione del test (es. 1-2, 2-3, 3+). Sul test di gravidanza di tipo analogico, compariranno due linee, una accanto all’altra. La seconda linea potrebbe essere della stessa intensità della linea di controllo oppure più chiara. In questo ultimo caso, è consigliabile ripetere il test dopo qualche giorno.

     

  • FALSO POSITIVO: si pensa che il falso positivo non possa esistere e invece non è così; tale risultato può essere possibile nel caso in cui si fosse verificato un aborto spontaneo molto precoce, dopo il quale si presenta una mestruazione del tutto normale, oppure se si stanno assumendo farmaci che possono contenere ormone beta-hcg. Altri casi in cui può verificarsi un falso positivo sono: errori nell’esecuzione del test, cisti ovariche, lettura oltre i 5 minuti, test scaduto, patologie tumorali, patologie epatiche.

     

  • TEST NEGATIVO:  il test di gravidanza potrebbe risultare negativo se effettivamente non c’è una gravidanza in atto oppure perché è stato eseguito troppo precocemente. Devono essere passate almeno due settimane dal presunto rapporto a rischio, dove può esserci stata fecondazione ed eventualmente attendere un’altra settimana se il risultato dovesse essere negativo, ma vi è un ragionevole dubbio sulla possibile avvenuta fecondazione.

     

  • FALSO NEGATIVO: come anticipato sopra, può esserci un risultato falsamente negativo se il test di gravidanza sulle urine è stato effettuato troppo precocemente rispetto al momento della fecondazione. In caso di ciclo regolare, è bene attendere almeno 4-5 giorni di ritardo dalla presunta mestruazione.

Come fare (eseguire) un Test di Gravidanza

risposta del test di gravidanza

I test di gravidanza ad uso domestico sono generalmente composti da un involucro di plastica, all’interno del quale si trova una striscia reattiva alla gonadotropina corionica umana.

Al momento dell’uso, è fondamentale valutare l’integrità del prodotto, la data di scadenza e la corretta conservazione. 

Anche se ce ne sono di diversi tipi, modelli e marche, in generale si procede sempre allo stesso modo: si apre l’involucro che contiene il test; si rimuove il cappuccio che protegge la striscia reattiva; impugnando il test in maniera corretta, si pone a contatto la striscia reattiva con il getto di urina per circa 10 secondi, facendo attenzione a non bagnare l’involucro; si riposiziona il cappuccio e si pone il test in posizione orizzontale per circa 3-5 minuti, entro i quali dovrebbe comparire il risultato. 

Si raccomanda di leggere attentamente le istruzioni del dispositivo scelto per evitare di commettere errori di esecuzione, che potrebbero compromettere l’attendibilità del risultato del test stesso.

Quanto costa un test di gravidanza

Il costo di un test di gravidanza sulle urine ad uso domestico può variare dai 7 ai 20 Euro, in base al modello che si è scelto di utilizzare (analogico o digitale).

Il costo del prelievo ematico per il dosaggio della beta-hcg che si esegue in un qualsiasi laboratorio analisi si attesta all’incirca sui 20 Euro. 

Altri articoli dal blog