Prevenzione della testa piatta nel neonato
La testa Piatta del neonato (conosciuta anche come Plagiocefalia posizionale) è una delle problematiche più diffuse del neonato (fino al 48% dei bambini la sviluppa) e si crea nei primi 2-4 mesi di vita, periodo in cui la testa è maggiormente modellabile e cresce velocemente.

Purtroppo, data la profonda disinformazione di cui soffre questa problematica (testa piatta del neonato), la stragrande maggioranza dei genitori non ne conosce l’esistenza fino a quando, ormai troppo tardi, il loro bambino l’ha già sviluppata.
In questo articolo ti spiego cos’è la testa piatta, come prevenirla sin dalla nascita e come curarla efficacemente.
Testa Piatta del neonato: Che cos'è

Il termine Testa Piatta viene volgarmente utilizzato per indicare tutte quelle che, in gergo medico, vengono chiamate Deformazioni craniche posizionali.
Se a primo impatto questo termine sembra difficile, in realtà è molto semplice.
Il termine deformazioni craniche significa che la forma della testa risulta peggiorata rispetto alla sua condizione normale.
Il termine posizionali indica che questo cambiamento di forma (testa piatta e deformata) è dovuto a una posizione scorretta della testa, mantenuta per troppo tempo nei primi mesi di vita del neonato. Infatti, questo è un periodo in cui la testa cresce rapidamente ed è molto modellabile.
Ecco il motivo per cui queste problematiche sono facilmente prevenibili se viene spiegato ai genitori le posizioni scorrette per cui si creano e quelle corrette da applicare.
Testa piatta: come si crea

La testa piatta del neonato si crea nei primi mesi di vita, quando la testolina cresce rapidamente, ma è estremamente modellabile.
Per questo motivo, atteggiamenti posturali errati messi inconsapevolmente in pratica dai genitori (soprattutto nel caso di brachicefalia posizionale, vedasi foto sopra) o posture errate dovute a contratture al collo del bambino (vedasi torcicollo miogeno, nei casi di plagiocefalia posizionale) ne determinano la comparsa.
In questo periodo, una pressione continua e prolungata su una parte della testolina del bambino può appiattirla e deformarla di conseguenza.
In base alla parte della testolina che appoggia scorrettamente, così si formano le 3 tipologie di Testa piatta del neonato (plagiocefalia, brachicefalia e dolicocefalia posizionale).
Testa Piatta: come prevenirla
La testa piatta del neonato è causata da un posizionamento scorretto, messo inconsapevolmente in atto dai genitori o dal bambino stesso nei primi mesi di vita.
Pertanto, questa problematica è completamente prevenibile se ai genitori fossero offerte tutte le informazioni e le raccomandazioni posturali corrette.
Questo è quello che faccio tutti i giorni nel mio studio e che, dopo parecchi anni di esperienza, ho deciso di condividere con tutti voi con la missione di dire una volta per tutte addio a questa problematica.

Testa Piatta: Cura e Rimedi

Per comprendere quali sono i rimedi più efficaci per la testa Piatta del neonato, bisogna che il genitore sia consapevole delle posture scorrette che l’hanno provocata.
Le posture scorrette possono essere causate sia da atteggiamenti posturali che i genitori hanno inconsapevolmente messo in pratica sia da un torcicollo miogeno.
Per rimediare e correggere nel miglior modo e nel minor tempo possibile la testa piatta del neonato bisogna evitare tutti gli atteggiamenti scorretti. Dunque, da parte dei genitori saranno da controllare le posizione in culla, in braccio, in fascia, cuscini, posizione durante il gioco supino e prono, ecc. Per il bambino, invece, bisognerà risolvere l’eventuale torcicollo miogeno grazie ai trattamenti osteopatici e, soprattutto, applicare tutte le corrette raccomandazioni posturali per curarla.

Nel videocorso ”Come curare la plagiocefalia posizionale e la testa piatta” trovi tutte le raccomandazioni e le informazioni necessarie per risolvere efficacemente queste problematiche.
Inoltre, ti consiglio di prendere un appuntamento in studio.
Testa piatta del neonato: cuscino plagiocefalia serve?
Il cuscino plagiocefalia, essendo concavo e avvolgente, limita il movimento del collo del bambino e aumenta la superficie di appoggio della testa. Per questi motivi, il cuscino aumenta il rischio di appiattire la testa del neonato, soprattutto quando il neonato ha più di 2-3 mesi e la sua testolina è già troppo grande per il buco stesso.
Inoltre, lo spessore il cuscino plagiocefalia solleva di 2-3 cm la testa del neonato dal lettino e questo non va per nulla bene per il collo del tuo bimbo per due motivi:
- Sollevando la testa, si determina un atteggiamento posturale errato per il collo;
- Flettendo il collo diminuisce la capacità di rotazione cervicale (risulta più bloccato e rigido).
Infine, ma non certo per importanza, le linee guida del Ministero della salute e dell’Organizzazione mondiale della sanità sulla sicurezza del bambino sottolineano che la culla del bimbo deve essere priva di cuscini. Infatti, la presenza di questi aumenterebbe il rischio di soffocamento e Sindrome della morte in culla del neonato).