I problemi di suzione al seno del neonato sono estremamente frequenti e, purtroppo, sottovalutati.
La triste conseguenza è un abbandono precoce e doloroso dell’allattamento al seno.
Una valutazione osteopatica avanzata della suzione del neonato è fondamentale per valutare l’apertura della bocca e la ”forza” di suzione stessa.
Problemi di suzione del neonato
Per un allattamento al seno efficace e senza dolore sono necessarie due persone in salute: mamma e bambino.
A causa di una malposizione intrauterina o di un parto difficoltoso, il neonato può presentare contratture muscolari e rigidità articolari alla bocca e al collo che inficiano negativamente sulla suzione.
- Quando le contratture si localizzano principalmente alla mandibola, l’apertura della bocca è limitata; di conseguenza, il neonato stringe il capezzolo e crea dolore al seno.
- Quando le contratture sono principalmente al collo, il neonato non riesce a deglutire e succhiare efficacemente; di conseguenza, si crea una suzione poco nutritiva con scarsa crescita e stimolazione del seno stesso.

Osteopatia pediatrica e problemi di suzione
L’osteopata pediatrico ha il compito di valutare la biomeccanica cranio-cervico-mandibolare (muscoli e articolazioni di collo, bocca e mandibola) e di risolvere le tensioni che limitano la suzione.
Il mio consiglio è quello di fissare una visita con l’osteopata pediatrico nei primi 11 giorni di vita del tuo bimbo.
In questo modo sarai sicura di partire col piede giusto e avere un supporto efficace sia per la mamma (costetrica/consuelnte in allattamento) sia per il bambino.