Pavimento Pelvico

Il Pavimento Pelvico è importantissimo per il tuo benessere.

Prenditene cura durante la Gravidanza, preparalo al meglio per il Parto e scopri le migliori attenzioni da mettere in pratica nel Post-Parto.

In questo videocorso approfondito, Maria Chiara Alvisi Ostetrica ti mostrerà come fare.

La fondamentale importanza del tuo pavimento pelvico

Il pavimento pelvico è fondamentale per la salute femminile, per una gravidanza in forma, per un travaglio parto migliore (e senza lacerazioni/episiotomia), per il benessere sessuale e tantissimo altro.

Purtroppo, pochissime donne vengono informate correttamente su come prendersene cura in gravidanza, prepararlo al parto nel migliore dei modi e come curarlo dopo il parto (ahimè, con tutti i problemi che ne derivano).

Consapevole di questo grande problema, Maria Chiara Alvisi Ostetrica specializzata nella cura del Pavimento Pelvico, ha ideato un videocorso approfondito che ti aiuterà tantissimo in gravidanza, durante il parto e in ogni fase della tua vita.

Tutto ciò che troverai nel Videocorso

Il videocorso completo sul Pavimento Pelvico è composto da 3 Incontri approfonditi ( + 1 Contenuto Informativo Plus).

Ecco tutte le fondamentali informazioni teoriche e pratiche che troverai nel videocorso.

1. Pavimento Pelvico in Gravidanza e per il Parto

videocorso preparto online
  • Ruolo e funzioni del Pavimento pelvico per proteggere la nostra salute;
  • Il bacino femminile ideato per partorire;
  • Sostegno e mobilità;
  • Controllo delle funzioni fisiologiche;
  • Perché le situazioni adrenaliniche attivano il pavimento pelvico;
  • Perché è importante curare l’ambiente durante il travaglio;
  • La sessualità in gravidanza: relazione di coppia e stimolazione dei muscoli perineali;
  • Riscoprire questa zona corporea perché mantenga le sue preziosissime competenze;
videocorso online preparto
  • Cosa posso fare in gravidanza per riattivare il mio pavimento pelvico?

  • Esercizio di presa di coscienza ed attivazione volontaria del pavimento pelvico;

  • Massaggio del perineo nella posizione corretta;

  • Distendere le fibre muscolari del perineo in posizioni di apertura e rilassamento del pavimento pelvico;

  • Visita di valutazione del pavimento pelvico;
  • Suggerimenti per proteggere il mio pavimento pelvico durante il parto.

2. Episiotomia

episiotomia e pavimento pelvico
  • Cos è e perché è bene ridurre al minimo la sua presenza;

  • Cosa succedeva nella prima medicalizzazione del parto;

  • Rischi a lungo termine dell’episiotomia;

  • Differenza tra lacerazioni spontanee del perineo ed episiotomia;

  • Le raccomandazioni OMS in merito all’esecuzione dell’episiotomia;

  • Informazioni utili per scegliere il luogo del parto.

  • Come, quando e perché viene eseguita l’episiotomia;

  • Come curare le cicatrici di episiotomia o lacerazioni.

3. Il pavimento pelvico dopo la nascita

i colori della maternità: come vivere al meglio il post parto a cura della psicologa perinatale
  • Perché è importante curarsi del pp dopo aver partorito;
  • Cos è l’ipotono transitorio del pavimento pelvico in puerperio;
  • Come ridurre carico e pressioni al pavimento pelvico dopo il parto;
  • La riattivazione del pavimento pelvico dopo il parto: quando e come fare;
  • La cura delle cicatrici sul perineo;
  • Le Buone abitudini da attuare per il tuo pavimento pelvico;
  • Perché è più frequente incontrare disturbi del pavimento pelvico dopo il parto;
  • Quando fare una visita di valutazione del pavimento pelvico.

4. Contenuto Plus: Pavimento Pelvico in menopausa

Sappiamo bene la menopausa è lontana, i nostri videocorsi sono acquistati principalmente da donne in gravidanza o allattamento.

Tuttavia, la nostra cura del dettaglio ci ha spinto a fornire le informazioni più complete possibili per il tuo benessere.

Ecco perchè, abbiamo creato un contenuto Plus che ti potrà sempre servire.

  • Cosa succede a questa parte del nostro corpo senza la stimolazione ormonale ovarica
  • La delicatezza del perineo in post menopausa
  • Frequenti disturbi al pavimento pelvico: incontinenza urinaria, dolore pelvico, prolasso genitale
  • Cosa fare se ho un prolasso genitale
  • Quando iniziare un percorso di rieducazione del pavimento pelvico.

Maria Chiara Alvisi, la tua insegnante

Mi chiamo Maria Chiara Alvisi, sono un’ostetrica specializzata nella cura del Pavimento Pelvico e mamma di due bellissimi bimbi, Noemi e Gioele.
 
Mi occupo della gravidanza, del post parto, di allattamento al seno, pavimento pelvico e della salute della donna a 360 gradi.
 
Accompagnare le donne e le famiglie nell’entusiasmante viaggio della maternità è per me una vera missione; informare le donne sul pavimento pelvico e come prendersene cura rappresenta una parte fondamentale di essa.

Accedi al videocorso quando vuoi 📚👩🏻‍💻

Il corso rimane tuo per 9 mesi e lo puoi guardare quante volte vuoi dalla sezione Accedi del mio sito web o scaricando l’applicazione Kajabi.

video corso da smartphone

Smartphone

videocorso da tablet

Tablet

videocorso da pc

Computer

Scarica l'Applicazione Kajabi

kajabi app

Puoi guardare i corsi anche scaricando l’app Kajabi (disponibile sia per iOS che Android).

In questo modo li avrai ancora più ottimizzati, proprio come fosse Netflix.

Come Accedere al corso e come Appare internamente

Clicca sull’immagine sottostante o sul pulsante per andare sul nostro shop ufficiale Dr-Silva.com