Al Profumo di Latte

Al Profumo di Latte è il videocorso sull’Allattamento al seno creato da Dott.ssa Maria Chiara Alvisi – Ostetrica, per tutte le mamme in gravidanza e neomamme.

Lo scopo del corso è quello di offrirti tutte le informazioni corrette (e tanta Pratica) per avviare l’allattamento al seno con successo e/o risolvere tempestivamente le eventuali problematiche.

All’interno del videocorso è presente una parte pratica estremamente approfondita con un video di 30 minuti in cui ti viene mostrato come attaccare correttamente il bambino al seno, le posizioni corrette in allattamento e tantissime altre fondamentali accortezze.

Questo videocorso offre un super contenuto Bonus grazie al contributo di Dott. Matteo Silva, Osteopata pediatrico che ti mostrerà come massaggiare la bocca del tuo bimbo per migliorarne l’apertura e la suzione (Osteo-Massage alla Bocca).

Allattare è Facile?

Lo sapevi che secondo dati Istat del 2016, a 4 mesi dalla nascita del bambino, solo il 31% delle donne è riuscita ad allattare esclusivamente al seno?

Una donna in gravidanza non ci pensa e/o crede che allattare sia facile.

Quando non ci sono problemi da parte della mamma e del bambino, tutto fila liscio e allattare è ”facile”.

Tuttavia, quando sfortunatamente si presentano una o più difficoltà, la maggior parte delle mamme non sa cosa fare e il rischio di insuccesso è molto alto (vedasi dati statistici precedenti).

La scarsa informazione e il carente supporto alla diade mamma-bimbo sono estremamente diffusi in Italia.

Non vogliamo che questa accada a te e al tuo bimbo.

La nostra missione è quella di offrirti le migliori informazioni teoriche e pratiche per avviare un allattamento efficace sin dai primi giorni di vita (anzi, sin dalla gravidanza).

Le problematiche più comuni

regressioni del sonno 3/4/5/6 mesi

Quali sono, quindi, le problematiche più comuni che possono mettere in difficoltà o compromettere l’allattamento al seno?

RAGADI: abrasioni o tagli a livello del capezzolo dovuti a malposizionamento durante l’allattamento e suzione difficoltosa del bambino

INGORGO: ostruzione di uno o più dotti che non permette la normale fuoriuscita di latte dal seno.

DOLORE ALLA SUZIONE: causato da un attacco al seno e posizionamento inadeguato e una suzione difficoltosa del bambino.

SUZIONE NON NUTRITIVA: ossia una suzione ipovalida, breve, superficiale e con apertura della bocca limitata.

IRRITABILITÀ’ DEL BAMBINO DURANTE L’ALLATTAMENTO: i suoi segnali più comuni sono che si stacca spesso, piange, si inarca o tira il seno; inoltre, le poppate possono essere molto brevi.

BAMBINO SOPOROSO: durante l’allattamento il bambino è assonnato e poco reattivo; inoltre, potrebbe impiegare molto tempo per nutrirsi.

CRESCITA INSUFFICIENTE: per cui risultano necessarie aggiunte di latte materno tirato o latte artificiale.

Nel videocorso ti spieghiamo come prevenirle e/o risolverle tempestivamente.

Conoscerle per evitarle o risolverle

Circolo Vizioso nelle problematiche di allattamento al seno e suzione del neonato

Avviare con successo l’allattamento o un intervento tempestivo in caso di difficoltà sono di fondamentale importanza.

Ti permettono di evitare un circolo vizioso che potrebbe rendere sempre più difficile allattare al seno e comprometterlo.

1) Una suzione non efficace può creare molto dolore alla mamma, ritardare la montata lattea o portare a una ipo-produzione di latte materno.

2) Il dolore al seno può rendere l’allattamento un incubo per le mamme, costrette a soffrire per allattare

3) Un ritardo della montata lattea o un’ ipo-produzione di latte materno posso portare ad una crescita non adeguata o deficitaria.

4) Una crescita insufficiente può rendere necessarie le aggiunte di latte artificiale, le quali compromettono l’ incremento della produzione di latte materno (vedasi fisiologia allattamento) 

5) Le precedenti difficoltà di suzione (mai risolte), le aggiunte di latte artificiale e la suzione passiva col biberon, rischiano di peggiorare la situazione sempre di più;

6) Più aumentano le aggiunte di latte artificiale, più il latte materno cala e più il bambino si abitua al biberon;

8) Evitare subito che si inneschi questo circolo vizioso è di vitale importanza  per il tuo allattamento al seno.

Nel videocorso ti guideremo passo a passo.

La nostra Missione è il Successo del tuo Allattamento

Le giuste informazioni offerte alla mamma durante la gravidanza e le prime settimane di vita, fanno una differenza enorme nel successo dell’allattamento al seno.

Conoscere la fisiologia dell’allattamento, come posizionare correttamente il bambino e come favorire un avviamento precoce dell’allattamento sono fattori fondamentali.

Conoscere tutte le difficoltà che può presentare il bambino (apertura bocca limitata, suzione inefficace, ecc.) ti fa capire subito quando è necessaria anche una visita osteopatica per il neonato.

Conoscere l’importanza di una sana alimentazione in gravidanza e allattamento (+ altre particolari accortezze) ti permetterà di evitare i più comuni disturbi gastrointestinali del neonato (coliche e reflusso).

Con le giuste informazioni e un adeguato supporto tempestivo, potremmo avviare con successo il 97% degli allattamenti al seno.

La nostra Missione è il successo del tuo Allattamento. 

Tutti gli argomenti presenti nel Videocorso

Benefici e fisiologia della lattazione materna
  • Significato del seno per il bambino  

  • Benefici per il bambino allattato al seno

  • Benefici per la donna che allatta 

Le Fondamentali Informazioni che ogni mamma dovrebbe conoscere sull'Allattamento al seno

Problemi di suzione e allattamento al seno trattabili con l'osteopatia pediatrica e il supporto ostetrico
  • Meccanismo della lattazione

  • Il colostro: cos’è e cosa contiene

  • Come favorire l’arrivo del latte

  • Skin to skin: perché è così importante 

  • Allattare a richiesta 

  • Scatti di crescita 

  • Cosa NON fare quando allatti

  • I segni di fame del neonato 

  • Il contatto mamma- bambino 

  • Durata e tempi di una poppata (quanto dura una poppata)

  • Come capire se il bambino è sazio e ha mangiato a sufficienza (Segni di sazietà del neonato)

  • Composizione del latte materno

  • L’autoregolazione del bambino allattato al seno

  • Il ruolo del papà nell’allattamento 

Quando l'allattamento non è rose e fiori

Problemi di suzione e allattamento al seno trattabili con l'osteopatia pediatrica e il supporto ostetrico

Cosa fare per evitare e curare tempestivamente le varie problematiche che si possono manifestare.

 
  • L’ipogalattia: cosa fare quando ho poco latte

  • Come eliminare le aggiunte di latte artificiale 

  • Le ragadi: cosa sono e cosa posso fare

  • L’ingorgo al seno: come si risolve

  • Candidosi al seno: come me ne accorgo

  • Il vasospasmo

  • Aiuto, ho la mastite

  • Cure e farmaci in allattamento 

  • Vaccini in allattamento 

Un'Approfondita parte Pratica (Fondamentale)

Allattamento al seno
  • Buone pratiche per un buon allattamento al seno

  • Suggerimenti per una buona posizione del bambino al seno

  • Le Posizioni per allattare:

1. a Culla
2. a Culla incrociata
3. a Rugby
4. Biological nurturing 
5. Sdraiata sul fianco 

posizioni in allattamento
  • Come deve essere un corretto attacco al seno

  • Suzione nutritiva e suzione non nutritiva: perché sono importanti entrambe

attacco al seno neonato
  • Posizione per la mamma che allatta 

  • Autospremitura massaggio del seno

  • Tiralatte: quando, come e perché usarlo

uso del tiralatte
  • Conservazione e donazione del latte materno 

  • Conchiglie raccoglilatte: a cosa servono 

  • Il tempo di calibrazione del latte

Osteopatia Pediatrica a supporto dell'Allattamento al seno

A causa di malposizioni intrauterine o di un parto (più o meno difficoltoso) , il bambino può andare incontro a tensioni/contratture a livello della mandibola, della bocca e/o del collo. 

Pensa semplicemente a un bambino che è rimasto incanalato a lungo durante il parto, che è nato con ventosa o con giri di cordone ombelicale intorno al collo…

Se le contratture sono tali da limitare il movimento mandibolare e quello del collo, la suzione del bambino ne risente e, di conseguenza, anche l’allattamento al seno.

Silva Matteo, osteopata che svolge un trattamento di osteopatia pediatrica per risolvere le contratture alla bocca del neonato che creano problemi di suzione e allattamento del neonato

Conoscendo perfettamente la biomeccanica della regione della mandibola, della bocca e del collo, l’osteopata valuta e risolve le contratture muscolari e le tensioni articolari che limitano l’apertura della bocca e il movimento della lingua.

Di conseguenza, migliora la qualità di suzione.

Super Contenuto Bonus

Osteo-Massage alla Bocca del Neonato

L’Osteo-Massage all’Addome consiste in una sequenza di massaggi (semplici ed efficaci ) che agiscono sulla muscolatura della bocca e della mandibola.

I Benefici:

  1. decontrae la muscolatura della bocca e ne favorisce una corretta apertura;
  2. migliora la mobilità della mandibola e della lingua;
  3. migliora la qualità di suzione e deglutizione del bambino (sia al seno che al biberon);
  4. favorisce un corretto sviluppo delle strutture facciali, del linguaggio e della masticazione.
 

Fino a Quando allattare e Come Smettere in serenità

allattamento e lavoro
  • Fino a quando allattare al seno

  • Allattare durante l’estate

  • Come cambiano le poppate dopo l’incontro con il cibo (allattamento e svezzamento)

  • Allattare dopo l’anno di vita

  • Come smettere di allattare in serenità 

I Grandi vantaggi dell'Allattamento al seno

I vantaggi dell'allattamento al seno per il bambino

  1. il latte materno è l’alimento più completo per la crescita del bambino ma non solo; 
  2. l’allattamento nutre la relazione con la mamma
  3. l’allattamento abbassa la risposta dolorosa nel bambino, offrendo una risposta antalgica al bambino
  4. stimola correttamente lo sviluppo della muscolatura della bocca e della mandibola
  5. Rilassa e rassicura il bambino, creando fiducia e sicurezza;
  6. stimola la produzione di ormoni del benessere e diminuisce gli ormoni dello stress
  7. il latte materno è altamente digeribile e fatto su misura per le esigenze nutrizionali del tuo bimbo
  8. grazie al latte materno, il bambino prova i sapori dei cibi mangiati dalla mamma

I vantaggi dell'allattamento al seno per la crescita del bambino

vantaggi dell'allattamento al seno per il bambino

Il latte materno svolge un’importante funzione protettiva, riduce la probabilità del tuo bambino di soffrire di diarrea, gastroenterite, infezioni all’orecchio, raffreddori, influenza e mughetto e dimezza il suo rischio di sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS).

allattare al seno il tuo bambino migliora le sue possibilità di andare bene a scuola; inoltre, sapevi che l’allattamento è stato associato anche a un comportamento, a una vista e a un allineamento dentale migliori?18,19,21 

Un bambino allattato al seno presenta inoltre un minor rischio di obesità e sono inferiori anche le sue possibilità di contrarre il diabete di tipo 1 e 2 e alcuni tipi di cancro in tutto l’arco della vita.

I vantaggi dell'allattamento al seno per la mamma

fisiologia della produzione di latte materno durante l'allattamento al seno
  1. L’allattamento al seno è decisamente più economico.
    Viene stimato che le madri che allattano al seno risparmino da 1.200 a 1.500 dollari solo durante il primo anno di vita del proprio bambino.
  2. Inoltre, sebbene l’allattamento non possa impedire che il tuo bambino si svegli la notte, ti permette di risparmiare tempo durante le poppate notturne e vi aiuta entrambi a riprendere sonno più velocemente; quindi, potrai dormire 40-45 minuti in più per notte.32
    In realtà, l’allattamento permette di risparmiare più tempo in generale, poiché non devi lavare, sanificare, bollire l’acqua e preparare le bottiglie di latte artificiale: il tuo latte è sempre pronto alla temperatura giusta.
  3. stimola la naturale contrazione dell’utero riducendo il naturale sanguinamento post-partum e consentendo all’utero di tornare alle dimensioni normali più velocemente.
  4. riduce il rischio di sviluppare osteoporosi
  5. L’allattamento brucia anche fino a 500 calorie al giorno, aiutandoti a perdere peso più velocemente dopo il parto.
  6. Inoltre, più a lungo allatti al seno minore è il tuo rischio di sviluppare tumori al seno, all’utero e alle ovaie, malattie cardiache e diabete di tipo 2.

  7. Vantaggi per l’ambiente: senza allevamenti intensivi, emissioni degli impianti, trasporto o imballaggio del latte, l’allattamento al seno è migliore per il pianeta, nonché per te e per il tuo bambino.

Maria Chiara Alvisi, la tua insegnante

Mi chiamo Maria Chiara Alvisi, sono un’ostetrica libera professionista e mamma di due bellissimi bimbi, Noemi e Gioele.
 
Mi occupo della gravidanza, del post parto, di allattamento al seno, pavimento pelvico e della salute della donna a 360 gradi.
 
Accompagnare le donne e le famiglie nell’irripetibile viaggio della maternità è per me una vera missione; supportare efficacemente l’allattamento al seno una fondamentale parte di essa.

Matteo Silva, Osteopata Pediatrico

Mi chiamo Matteo Silva, sono un osteopata specializzato in ambito materno-infantile e pediatrico.

Nel 2018 ho fondato YULE, centro materno-infantile a Carate Brianza (MB).

Nel mio studio tratto solo neonati sin dai loro primissimi giorni di vita, avviando con successo l’allattamento e seguendo i bambini nel loro sviluppo.

Accedi al videocorso quando vuoi 📚👩🏻‍💻

Il corso rimane tuo per 9 mesi e lo puoi guardare quante volte vuoi dalla sezione Accedi del mio sito web o scaricando l’applicazione Kajabi sul tuo smartphone.

video corso da smartphone

Smartphone

videocorso da tablet

Tablet

videocorso da pc

Computer

Scarica l'Applicazione Kajabi

kajabi app

Puoi guardare i corsi anche scaricando l’app Kajabi (disponibile sia per iOS che Android).

In questo modo li avrai ancora più ottimizzati, proprio come fosse Netflix.

Come Accedere al corso e come Appare internamente

Clicca sull’immagine sottostante o sul pulsante per andare sul nostro shop ufficiale Dr-Silva.com