Autosvezzamento Pratico, Facile e senza Stress
Autosvezzamento Pratico, facile e senza stress è il videocorso creato dalla Dott.ssa Federica Dell’Oro – Nutrizionista specializzata – per mostrarti come iniziare (e proseguire) l’Autosvezzamento nel migliore dei modi.
Guarda attentamente il video sottostante per capire cosa troverai nel corso, tutti i fantastici benefici di cui gioverà il tuo bimbo e tantissimo altro!
Molto di più di un semplice videocorso!
Autovezzamento pratico, facile e senza stress contiene:
- Centinaia di video pratici e dimostrativi;

- 4 Menù settimanali (28 giorni) con piatti sani bilanciati studiati apposta per il tuo bimbo

- 56 piatti e ricette per colazioni/pranzi/cene e merende gustose, sane e bilanciate
- l’Atlante completo dei tagli sicuri (con più di 110 alimenti) per guidarti passo dopo passo nella prevenzione del soffocamento

- un’idea visiva delle porzioni adatte in svezzamento da 6 a 12 mesi e da 12 a 24 mesi
- tantissimo altro!

Un videocorso Pratico, registrato anche in Cucina
Un videocorso efficace è composto da una necessaria parte teorica e da una fondamentale parte pratica.
Ecco perchè abbiamo deciso di registrare la metà del corso direttamente in cucina, dove abbiamo potuto preparare piatti sani e bilanciati da mostrarti, le giuste porzioni, le adeguate consistenze dei cibi, i tagli sicuri in svezzamento e tantissimo altro.
Per aiutarti a prendere una scelta consapevole, abbiamo registrato numerosi video informativi che ti offriremo nei prossimi paragrafi.
Svezzamento Tradizionale vs. Autosvezzamento
Molti genitori si pongono giustamente queste domande iniziali:
- Cosa significano i termini Svezzamento Tradizionale e Autosvezzamento?
- Quali sono le differenze tra Svezzamento Classico e Autosvezzamento?
I grandi Benefici dell' Autosvezzamento
Perchè l’Autosvezzamento è la scelta migliore per lo sviluppo alimentare (e non solo) del tuo bimbo?
Quali sono i Vantaggi e i Benefici dell’Autosvezzamento per lo sviluppo del mio bimbo?
Lo svezzamento inizia a 4 mesi con la frutta omogenizzata?
Purtroppo, la disinformazione attuale porta migliaia di genitori a iniziare precocemente lo svezzamento classico con frutta omogenizzata a 4-5 mesi.
In questo video ti spiego il motivo per cui questa pratica è obsoleta e scorretta.
Perchè non è più consigliato usare Pappe ed Omogenizzati per lo svezzamento?
Dopo aver compreso nel video precedente il motivo per cui non è consigliabile iniziare con la frutta, in questo video ti spiego quali sono i Pro (quasi assenti) e i (tanti) Contro di iniziare lo Svezzamento con le pappe e gli omogenizzati.
Paure e dubbi comuni (ma insensati) sull' autosvezzamento
Dopo aver compreso tutti i benefici dell’Autosvezzamento, in questo video analizziamo tutte le paure e i dubbi più frequenti a riguardo.
Ti spiegherò come mai sono tutti insensati e frutto di una poca informazione offerta ai genitori.
Risponderò alle domande:
- L’autosvezzamento non è pericoloso per il rischio di soffocamento?
- Quanto cibo offro al bambino? E se mangia troppo o troppo poco?
- Il bambino mangia le stesse cose degli adulti? Come fa? E cosa dovrebbe mangiare?
Come capire che il tuo bimbo è pronto per lo Svezzamento?
Quali sono i requisiti che il bambino deve avere per iniziare lo Svezzamento?
- il bambino deve aver perso il riflesso di estrusione;
- il bambino riesce ad afferrare gli oggetti/cibi con il palmo della mano aperto e portarseli alla bocca;
- il bambino deve essere in grado di stare seduto senza ingobbirsi, seppur con l’aiuto di qualche sostegno (come nel seggiolone);
- il bambino deve dimostrare interesse verso il cibo.
Una Guida pratica ai Tagli Sicuri e un Atlante completo

Gli alimenti proposti al tuo bimbo devono avere una consistenza morbida, in modo tale che riesca facilmente a masticarli con le gengive (anche se non ha ancora i denti).
Inoltre, i cibi proposti devono essere proposti con dei tagli sicuri.
Questo vi permette di prevenire facilmente il rischio di soffocamento e di aiutare il bambino ad afferrarli autonomamente con le proprie mani.

Piatti Sani e Bilanciati

Il presupposto fondamentale dell’autosvezzamento è avere un’alimentazione sana ed equilibrata per tutta la famiglia, in modo tale che gli stessi alimenti, con proporzioni differenti, siano facilmente adattabili al pasto dei genitori e del bambino.
Per semplificare il concetto di cui parlo, nel videocorso ti spiego come creare facilmente un piatto sano e bilanciato di un bambino e quello di un adulto.
Nel videocorso ti guiderò nella preparazione dei piatti sani e bilanciati per il tuo bimbo, mostrandoti le consistenze adeguati, i tagli corretti e suggerendoti ricette gustose ed equilibrate.
4 menù settimanali per guidarti al meglio in questo entusiasmante percorso
Nel videocorso troverai un eBook creato apposta per te con 4 Menù settimanali (Primavera, Estate, Autunno e Inverno) studiati apposta per il tuo bambino e perfetti anche per i genitori.

Colazioni Sane e Gustose

Merende pratiche ed equilibrate

Porzioni indicative per guidarti nella preparazione dei piatti bilanciati

I capitoli che troverai nel videocorso
Abbiamo studiato appositamente i capitoli del videocorso per rendere il vostro Autosvezzamento Pratico, Facile e Senza Stress

- Cosa si intende per Svezzamento?
Cos’è lo Svezzamento Classico e cos’è l’Autosvezzamento?
Quali sono le differenze tra i due approcci e cosa suggerisce l’Organizzazione mondiale della sanità? - I Grandi Benefici dell’Autosvezzamento per lo sviluppo del tuo bimbo
- Rispondiamo alle paure e dubbi più frequenti (ma infondati) che ti frenano dall’Autosvezzamento
- La fondamentale differenza tra Riflesso faringeo (GAG Reflex) e Soffocamento
- Quali sono i requisiti (competenze) che il tuo bimbo deve avere per iniziare lo Svezzamento?
- Dentini del bambino e Svezzamento: sono necessari?
- Allergie e Svezzamento: come inserire i cibi potenzialmente allergizzanti? E il Glutine?
- Svezzamento e Flora batterica intestinale del bambino (Microbiota)
- Quali materiali scegliere per le posate/piatti dello svezzamento?
Quali materiali evitare perchè contengono interferenti endocrini?
Svezzamento Vegetariano: come fare
- Svezzamento Vegano: come fare
- Quando ”termina” lo Svezzamento?
- Autosvezzamento in Pratica: Introduzione
- Cosa serve (seggiolone, posate, piatti, ecc) per iniziare lo svezzamento? Guida pratica alla scelta
- Come usare correttamente le Posate durante l’Autosvezzamento
- L’ autosvezzamento è un’esperienza sensoriale, perchè lasciare che il tuo bimbo si sporchi e manipoli il cibo
- Come comporre un piatto sano e bilanciato per il tuo bimbo e come adattare lo stesso piatto alle esigenze dei genitori
- Quali carboidrati (cereali) scegliere per l’autosvezzamento
- Quali proteine scegliere per l’autosvezzamento
- Quali Grassi (buoni) scegliere per l’autosvezzamento
- Quali Verdure scegliere per l’autosvezzamento
- Qual è la Consistenza corretta dei cibi preparati per il bambino e come eseguire i Tagli Sicuri
- Carboidrati (cereali): consistenze e tagli sicuri
- Proteine (Carne, Pesce, Uova, Formaggi, Legumi): consistenze e tagli sicuri
- Grassi buoni: consistenze e tagli sicuri
- Ortaggi (Frutta e Verdura): consistenze e tagli sicuri
- Consistenze pericolose e Cibi da evitare in Svezzamento
- Dalla presa palmare alla presa a pinza in Autosvezzamento
- Meglio il Piatto Unico o Scomposto per l’Autosvezzamento?
- Come offrire l’acqua in autosvezzamento
- Cibi Vietati in Svezzamento
- Come usare correttamente il Sale il Svezzamento
- Porzioni indicative per bambini da 6 a 12 mesi e da 12 a 24 mesi
- Fibre e cereali integrali in autosvezzamento
- Pezzettini di cibo nel pannolino
- Scarica i 4 menù settimanali con piatti sani e bilanciati studiati apposta per il tuo bimbo e per voi genitori
- Polpette in autosvezzamento (polpettizzazione)
Federica Dell'Oro, la tua insegnante
Ciao!
Mi chiamo Federica Dell’Oro, sono mamma di Lavinia e Biologa Nutrizionista specializzata in alimentazione in Gravidanza e Svezzamento.
In questo videocorso ho deciso di condividere con te tutte le informazioni che conosco in qualità di Nutrizionista e Mamma per accompagnarti nello straordinario percorso dell’Alimentazione complementare.
Accedi al videocorso quando vuoi 

Il corso rimane tuo per 12 mesi e lo puoi guardare quante volte vuoi dalla sezione Accedi del mio sito web o scaricando l’applicazione Kajabi sul tuo smartphone.

Smartphone

Tablet

Computer
Scarica l'Applicazione Kajabi

Puoi guardare i corsi anche scaricando l’app Kajabi (disponibile sia per iOS che Android).
In questo modo li avrai ancora più ottimizzati, proprio come fosse Netflix.