Corso Pre-Parto Online
Nascere e Rinascere Madre è il videocorso Pre-Parto online più completo, multidisciplinare e pratico di sempre, creato dalla Dott.ssa Maria Chiara Alvisi (Ostetrica libera professionista esperta in Allattamento al Seno e Pavimento Pelvico) con la collaborazione di altri 2 professionisti.
Lo scopo del corso Pre-Parto è quello di offrirti tutte le informazioni corrette (e tanta Pratica !!! ) per vivere al meglio la Gravidanza, prepararti correttamente al Parto e al Travaglio e avviare l’allattamento al seno con successo.
Questo videocorso offre anche il contributo di:
1. Dott. Matteo Silva, Osteopata pediatrico (Approfondimenti su: massaggio alla donna in gravidanza e allattamento, osteopatia pediatrica a supporto dell’allattamento al seno, prevenzione plagiocefalia posizionale, prevenzione coliche e reflusso del neonato, ecc.).
2. Dott.ssa Federica Dell’Oro, Biologa Nutrizionista (Approfondimenti sull’importanza di una corretta alimentazione in Gravidanza e Allattamento).
Perchè seguire un videocorso Pre-Parto
Lo sai che le donne che seguono un corso di accompagnamento alla nascita (ben fatto) hanno più probabilità di partorire spontaneamente, di allattare al seno e di sentirsi soddisfatte dell’esperienza?
E’ scientificamente provato!
In questo videocorso Maria Chiara, Matteo Silva e Federica Dell’Oro ti offriranno tutte le migliori informazioni e tutta la loro esperienza per accompagnarti in un percorso informativo unico che, in qualsiasi istante del viaggio, ti farà sentire la sola ed insostituibile protagonista.
Le migliori Informazioni e le Lezioni Pratiche che fanno la Differenza
La maggior parte delle mamme che visitiamo dopo il parto ci dice:
”In gravidanza tutti mi hanno dato informazioni teoriche…belle sì…ma poco utili.
Nessuno ti prepara davvero al travaglio e al parto; nessuno ti consiglia praticamente come affrontare il posto-parto, l’allattamento, la prevenzione delle coliche e del reflusso, l’alimentazione materna in gravidanza e allattamento, lo sviluppo motorio, la prevenzione della plagiocefalia posizionale del neonato, ecc.”
La maggior parte dei Corsi preparto è standard, con informazioni basilari (a volte anche vecchie) e poco utili da un punto di vista pratico.
Ecco perchè quando abbiamo deciso di registrare questo corso, lo abbiamo creato giovane, innovativo, pratico e all’avanguardia medica.
Maria Chiara, Matteo Silva e Federica Dell’Oro vi accompagneranno in una gravidanza consapevole, felice e vissuta da protagonista di questo fantastico percorso.
Maria Chiara ti preparerà al travaglio e al parto nel migliore dei modi, rispondendo a tutte le principali domande che una mamma si pone (oltre che ostetrica, Maria Chiara è mamma di 2 bellissimi bambini).
Tutto quello che troverai nel videocorso

Il videocorso Preparto è un Percorso di Accompagnamento studiato apposta per la tua Gravidanza e Post-parto.
Nascere e Rinascere Madre è composto da 5 Incontri di 40/60 minuti l’uno e 5 lezioni Pratiche propedeutiche alla Gravidanza, Travaglio e Parto.
1. Gravidanza dentro e fuori dall'utero

- Endogestazione: la gravidanza dentro all’utero
- Cosa succede al corpo ed alla mente nel I, II e III trimestre di gravidanza.
- Quali ormoni regolano i cambiamenti della gravidanza.
- Esogestazione: la gravidanza fuori dall’utero.
- Quanto dura la gravidanza
- Perché la gravidanza non finisce con la nascita del bambino.
- Il legame e la simbiosi mamma–bambino nei mesi dopo la nascita.
- Cosa vivono mamma e bambino nel II e III trimestre dopo la nascita.
- Il IV trimestre di gravidanza
- La fisiologia del legame affettivo mamma–bambino.
Lezione Pratica: La posizione eretta
Per farti comprendere la qualità del corso, abbiamo deciso di regalarti e di mostrarti due lezione pratiche complete!
- Ascolto della forza di gravità;
- Allungamento della colonna vertebrale e radicamento a terra;
- Apertura degli spazi e rilassamento muscolare;
- Mobilizzazione del bacino: anti e retroversione, movimenti circolari e danza libera della pelvi;
- Il respiro dell’abbraccio: respirazione lenta e profonda per la mamma e per il bambino;
- Riattivazione corporea come momento di chiusura dell’incontro.
2. La potenza del Travaglio e le sue Fasi

- I prodromi: come riconoscerli, quanto durano e cosa posso fare
- Contrazione o onda?
- L’inizio del travaglio
- Rottura del sacco: come accorgersi e cosa fare
- Segni di inizio travaglio
- Quando spostarsi verso il luogo del parto
- Cosa può fare il marito nell’avvio del travaglio
- La lentezza del travaglio: un docufilm per assaporarla
- Il tempo della dilatazione
- Cosa posso fare per proteggere la potenza del travaglio
- Come l’ostetrica vigila sulla fisiologia del travaglio
- Alcuni criteri di scelta per il luogo del parto
Lezione pratica: La posizione Carponi
- Defaticamento di colonna dorsale, pancia e bacino.
- Respirazione addominale e movimento del gatto.
- Movimento del coccige nel respiro lento.
- Rotazione e movimenti liberi del bacino.
- Posizione genupetturale di allungamento e defaticamento.
- Posizione accovacciata con spinta contro le ginocchia: apertura e distensione del pavimento pelvico.
3. La Nascita e l'incontro con il bambino

- Trasformazione e apertura della cervice uterina
- La dilatazione completa
- Il tempo di transizione e il tempo delle spinte
- La preziosa alternanza spinta – riposo, adrenalina ed endorfine
- Le posizioni utili per il parto
- Come proteggere i tessuti del perineo
- La sublimità del primo contatto skin to skin
- Come prevenire l’emorragia post-partum
- La nascita della placenta
- Il clampaggio del cordone ombelicale e la separazione della comunicazione mamma-bambino
- “The golden hours“: le prime 2 ore insieme
Lezione Pratica: La posizione accovacciata in sospensione

- Apertura e rilassamento della pelvi: un grande aiuto durante il travaglio
- Con il sostegno del marito a casa o della liana durante il parto.
4. Il dolore nel parto - significato e strumenti/consigli per gestirlo al meglio

- Il dolore nel parto: significato e strumenti utili/pratici per gestirlo al meglio
- Il ruolo della cultura nella percezione del dolore nel parto
- Significato del dolore nel parto
- L’evoluzione del dolore nel travaglio fisiologico
- Differenza tra metodi farmacologici e non farmacologici per gestire il dolore del parto
- I metodi non farmacologici di gestione del dolore nel parto: movimento, acqua, massaggio, aromaterapia
- I metodi farmacologici di gestione del dolore nel parto: analgesia epidurale, protossido d’azoto, morfina
Lezione pratica: Utilizzo della FITBALL - i benefici durante la gravidanza ed il parto.

- Utilizzo della Fitball: benefici durante la gravidanza ed il parto.
- Seduta sulla fitball, mobilizzazione del bacino.
- La pelvi come una culla in movimento.
- Il respiro dell’abbraccio seduta sulla palla.
- La posizione carponi sulla palla: dondolii antero-posteriori, laterali e circolari.
- Accovacciata con appoggio sulla fitball: dondolii laterali come allungamento e scarico dorsale.
- L’importanza delle posizioni anteriori nel III trimestre di gravidanza per il buon posizionamento del bambino in utero.
- Massaggio degli ischi e contenimento del bacino: benessere in gravidanza ed in travaglio e lavoro di coppia.
5. La delicata intimità del puerperio ed il linguaggio del neonato

- Cos è il puerperio e perché è un tempo prezioso e delicato
- Cosa succede al corpo ed alla mente della donna in puerperio
- Accudire la madre perché lei possa accudire
- La giusta compagnia in puerperio
- Le reali necessità del puerperio e lo spazio per le emozioni
- Madre e bambino come specchio uno dell’altro
- I veri esperti del bambino: la sua mamma ed il suo papà
- I bisogni universali del neonato
- Kangaroo Mother Care: la potenza del contatto
- L’importanza del contatto per il benessere del bambino
- Il room-sharing per aiutare mamma e bambino
- I segni di benessere del neonato
- Dimissione precoce protetta dall’ospedale: come organizzarla e quando è possibile
- Assistenza ostetrica al domicilio dopo la nascita
Lezione pratica: La tecnica del Rebozo

- Rilassamento delle pareti uterine;
- Centralizzazione del bambino in utero e grande sollievo dal dolore del travaglio;
- Lavoro di coppia in ogni epoca della gravidanza.
Alimentazione in Gravidanza e Allattamento

L’alimentazione in gravidanza (e allattamento) gioca un ruolo importantissimo per la tua salute e per lo sviluppo del tuo bambino.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità afferma che una sana alimentazione della mamma in gravidanza riduce il rischio di molti esiti avversi come il diabete gestazionale, la preeclampsia, il parto pretermine, i difetti del tubo neurale, il basso peso alla nascita, il rischio di asma e dermatiti atopiche nel bambino e tumori infantili.
In questo videocorso Federica Dell’Oro, Biologa Nutrizionista specializzata ti anticiperà nozioni importanti sull’alimentazione in gravidanza e allattamento, e come può aiutare lo sviluppo del tuo bambino.
Osteopatia per Mamma e Bambino

Lo sai che l’Osteopatia offre a mamma e bambino un supporto fondamentale?
Lo sai che l’Osteopata può aiutare accompagnare lo sviluppo posturale della donna in Gravidanza, evitando o risolvendo i classici mal di schiena, crampi alle gambe, mal di collo, ecc.?

Lo sai che l’Osteopatia pediatrica offre un supporto fondamentale all’avvio dell’allattamento al seno, alla prevenzione delle coliche e del reflusso, alla prevenzione della testa piatta, risolve tempestivamente il torcicollo miogeno, ti aiuta nello sviluppo motorio del tuo bimbo, ecc.?
In questo videocorso il dott. Matteo Silva, ti offrirà nozioni importanti che ti aiutano durante la gravidanza, il post parto e tutto il primo anno di vita del tuo bimbo.
Un Videocorso Speciale in Regalo!
Vogliamo che la tua Gravidanza sia perfetta!
Ecco perchè abbiamo deciso di farti un altro Regalo Speciale (valore 47 euro): il videocorso completo Osteo-Massage ® alla Mamma.
Il videocorso Osteo-Massage ® alla Mamma, creato da Matteo Silva – Osteopata, insegna ai papà dei semplici, rilassanti ed efficaci massaggi che da fare alla propria compagna per evitare o risolvere i classici dolori ai piedi, ai polpacci, gambe, alla schiena, al collo, alle spalle, alle braccia e ai polsi cui può andare incontro la donna in gravidanza e in allattamento.
Maria Chiara Alvisi, Ostetrica
Matteo Silva, Osteopata
Mi chiamo Matteo Silva, sono un osteopata specializzato in ambito materno-infantile e pediatrico.
Nel 2018 ho fondato YULE, centro materno-infantile a Carate Brianza (MB).
In questo videocorso ti parlerò di aspetti fondamentali per il tuo allattamento al seno, per la prevenzione di coliche e reflusso del neonato, per la prevenzione della testa piatta e per lo sviluppo motorio del tuo bimbo.
Inoltre, ti regalo il videocorso sul massaggio alla mamma in Gravidanza più apprezzato d’Italia, l’Osteo-Massage.
Federica Dell'Oro, Biologa Nutrizionista
Professionalità, Esperienza e Passione.
Prima di diventare mamma ho studiato approfonditamente la corretta alimentazione che avrei dovuto seguire durante tutto il corso della gravidanza e dell’allattamento.
Mi sono purtroppo resa conto che le informazioni corrette sono difficilmente accessibili alle persone non del settore.
Per questo motivo ho deciso di mettere a disposizione le mie conoscenze e miei consigli per tutte quelle mamme (e coppie) che vogliono fare la differenza fin da subito, prendendosi cura della propria salute e di quella del loro bambino.
Accedi al videocorso quando vuoi 

Il corso rimane tuo per 9 mesi e lo puoi guardare quante volte vuoi dalla sezione Accedi del mio sito web o scaricando l’applicazione Kajabi sul tuo smartphone.

Smartphone

Tablet

Computer
Scarica l'Applicazione Kajabi

Puoi guardare i corsi anche scaricando l’app Kajabi (disponibile sia per iOS che Android).
In questo modo li avrai ancora più ottimizzati, proprio come fosse Netflix.