Prevenzione e Cura di Coliche e Reflusso
Metodo Silva © – Prevenzione e Cura per le Coliche Gassose, Reflusso Gastroesofageo ”fisiologico”, Rigurgiti, Stipsi e Dischezia” del neonato ti svela tutte le informazioni che offro ai genitori dei miei piccoli pazienti per prevenire (sin dalla gravidanza) o risolvere efficacemente queste fastidiose (e dolorose) problematiche neonatali.
Guarda il video qui sotto, ti svelo informazioni importantissime! 😍👇🏻🧠
Evitare o Risolvere queste problematiche è possibile, se sai come fare.
Ascolta le testimonianze dei genitori che hanno risolto Coliche, Stipsi, Dischezia, Rigurgiti e Reflusso
Sul mio profilo Google troverai centinaia di recensioni.
Qui sotto trovi tantissime altre recensioni video dei genitori che ho aiutato.
🤱🏻 In questo video Sandra, mamma di Cristopher, spiega come abbiamo risolto i disturbi di transito intestinale e Coliche.
In questo video Paolo e Valentina spiegano come abbiamo risolto i disturbi del loro piccolo Romeo.
Romeo rigurgitava 3/4 volte dopo ogni poppata e faceva fatica a digerire (fastidio e pianto)
Con 2 Trattamenti, l’ Osteo-Massage alla Pancia e le Fondamentali Accortezze date loro (tutte inserite in questo videocorso), siamo passati a 2/3 rigurgiti al giorno (senza pianto – rigurgiti “felici” quando messo prono).
In questo video Valeria, mamma di Francesco, spiega come abbiamo risolto Coliche gassose (e dolore all’attacco al seno).
Spoiler: più il bambino soffre di disturbi gastrici e intestinali (Reflusso e Coliche), più sarà infastidito durante, dopo e a distanza dalla Poppata.
Risolvere questi problemi è fondamentale per il benessere del tuo bimbo e per il tuo allattamento al seno.
Coliche e Reflusso passano da soli, sono dovuti a un'immaturità intestinale e del Cardias...

Un meraviglioso studio scientifico del 2018 (Tu Mai et al., ”Infantile Colic, New Insights into an Old Problem”, pubblicato sulla rivista Gastroenterology Clinics of North America) ha dimostrato che i bambini che soffrono di coliche hanno un intestino infiammato (cosa molto differente dall’immaturità).

Per essere precisi, lo studio ha riscontrato che i bambini allattati al seno che soffrono di coliche hanno livelli di calprotectina (parametro che indica il grado di infiammazione intestinale) più di due volte superiori rispetto a quelli dei neonati senza coliche, risultando paragonabili ai livelli riscontrati nei bambini con patologie infiammatorie intestinali.

Ecco perchè possiamo affermare con certezza che se il tuo bimbo piange, ha la pancia gonfia e disturbi gastro-intestinali vuol dire che ha un quadro infiammatorio e irritativo di tutto il sistema gastro-intestinale.
Il latte transita prima nello stomaco e poi nell’intestino, irritando prima l’uno e poi l’altro.
Ecco perchè la prevenzione e cura di queste problematiche è molto simile!

Ascolta la testimonianza dei genitori
Ascolta la testimonianza di centinaia di genitori che hanno risolto coliche, reflusso, rigurgiti, dischezia e stipsi.
Anche tu puoi puoi risolvere il quadro infiammatorio gastrointestinale del tuo bimbo che crea dolore e provoca pianto.
Tutti i fattori che causano coliche e reflusso
L’irritabilità del neonato, così come le coliche, il reflusso, i rigurgiti, la dischezia e la stipsi hanno numerose cause.
In questo corso te le spiego tutte così che tu possa evitare facilmente queste problematiche sin dalla nascita o risolverle nel miglior modo possibile.
La multifattorialità di queste problematiche è ribadita nello stesso studio citato in precedenza (Tu Mai et al., Infantile Colic: New Insights into an old problem)

Come Prevenire o Curare davvero Coliche, dischezia, Stipsi, reflusso e Rigurgiti
I rimedi per le colichette del neonato partono dalla conoscenza di tutti i fattori che le provocano.
Ecco le cause, i rimedi e come far passare davvero il mal di pancia al neonato:
- se il bambino è allattato al seno è fondamentale indagare e migliorare l’alimentazione materna (imprescindibile)
- se il bambino è allattato artificialmente bisogna valutare come viene proposto il latte (posizione), la tipologia di biberon, la tettarella, la tipologia di latte artificiale, ecc..

- bisogna sempre valutare la mobilità del diaframma toracico e la presenza di tensioni oggettivabili della muscolatura liscia gastrica e intestinale (ecco perchè nel corso ti insegno l’Osteo-Massage alla pancia);
- se la mamma assume multivitaminici o altri integratori;
- come usare correttamente fermenti lattici per neonato e mamma;
- tanti altri parametri che trovi nel videocorso completo.
Non spendere soldi nelle Gocce per neonato
Purtroppo, è scientificamente provato che le famose Gocce per neonato (integratori alimentari, estratti di finocchio, camomilla, Simeticone, ecc.) sono INSUFFICIENTI per risolvere le coliche gassose.

Non spendere soldi inutilmente e investili in informazioni mediche di valore per il benessere del tuo bimbo.
Le uniche gocce che possono davvero aiutare sono i fermenti lattici, anche se da soli NON RISOLVONO le coliche.
Scopri tutte le accortezze per risolverle davvero nel videocorso.
Dischezia, Stipsi e Stitichezza

Dischezia, stipsi e stitichezza sono problematiche estremamente diffuse nei neonati le cui cause sono le stesse delle coliche gassose.
Anch’esse sono causate da un quadro infiammatorio lieve/moderato che a lungo termine altera il transito intestinale, rende più difficile l’evacuazione fino a creare dolore e rendere il bambino stitico.
Per risolverle bisogna mettere in pratica tutte le accortezze che ti suggerisco in questo videocorso sulle coliche + fare l’Osteo-Massage al Neonato (compreso nel videocorso).
La prevenzione inizia dalla gravidanza!
Alcuni fattori, tra cui l’alimentazione materna, giocano un ruolo importantissimo per la salute del tuo bambino ma non solo.
L’alimentazione materna gioca un ruolo fondamentale anche per la prevenzione e cura di coliche, reflusso, rigurgiti, dischezia e stipsi del neonato.

Se ti servissero altre motivazioni per mangiare sano in gravidanza...
L’Organizzazione Mondiale della Sanità afferma che una sana alimentazione della mamma in gravidanza riduce il rischio di molti esiti avversi come il diabete gestazionale, la preeclampsia, il parto pretermine, i difetti del tubo neurale, il basso peso alla nascita, il rischio di asma e dermatiti atopiche nel bambino e tumori infantili.
Mangiare correttamente in gravidanza porta ad una riduzione in età adulta del rischio di obesità, ipertensione e di disturbi psicopatologici.

Come se non bastasse, negli ultimi anni numerosi studi hanno dimostrato che nella vita intrauterina avvengono delle vere e proprie riprogrammazioni del genoma del feto (il cosiddetto fetal programming) e che queste modificazioni vengono trasmesse alla progenie con un effetto transgenerazionale.
In parole povere vuol dire che non solo trasmetterai il tuo DNA, ma con uno stile di vita sano trasmetterai anche le informazioni su come leggerlo/codificarlo in modo corretto e queste informazioni verranno trasmesse anche ai tuoi nipoti e pronipoti.
Se ti servissero altre motivazioni per mangiare sano in allattamento...

I cibi mangiati dalla mamma trasmettono il sapore al liquido amniotico che il bambino deglutisce già nella pancia ma non solo.
Anche dopo la nascita l’alimentazione materna è scientificamente provata influenzare il sapore del latte che il bambino mangia (che passa prima nello stomaco, poi nell’intestino e che viene digerito).
È per questo motivo che già dalla gravidanza e durante i primi mesi di vita, la mamma può prevenire i principali disturbi gastrointestinali del neonato e facilitare l’avvicinamento del bambino a determinati sapori, facendoglieli assaggiare tramite la propria alimentazione.
Coliche, Reflusso e Allattamento al Seno
Più il bambino soffre di disturbi gastrointestinali, più è infastidito durante, dopo e a distanza dalla poppata.
Più il neonato ha dolore, peggio sarà la capacità del bambino di attaccarsi al seno e rimanervi.

Il motivo per cui il neonato si stacca spesso dal seno, piange durante e dopo la poppata è semplice e scientifico.
Mentre il neonato mangia, si attiva il riflesso gastro-colico (ossia i movimenti peristaltici intestinali che spingono il cibo); se lo stomaco e l’intestino sono irritati, il bambino avrà fastidio giù durante la poppata o subito dopo.
Ecco un altro motivo per cui è fondamentale che il tuo bimbo non abbia mal di pancia o di stomaco.
Un corso nel corso (in collaborazione con la Nutrizionista)
La dott.ssa Federica Dell’Oro, biologa nutrizionista specializzata in alimentazione in gravidanza e allattamento, ti spiegherà perfettamente cosa si intende per sana alimentazione e le accortezze da assumere in queste delicate fasi della vita di una donna.
Ti presenta il corso! 
4 Menù settimanali (anti-coliche e reflusso)
Dopo esserci confrontati al meglio, la dott.ssa Federica Dell’Oro ha stilato un esempio di 4 menù settimanali (28 giorni) per mostrare concretamente cosa si intende per sana alimentazione in gravidanza e allattamento.

Questi menù per la mamma sono validi per la prevenzione di coliche gassose e reflusso gastroesofageo del neonato e, con delle accortezze più specifiche che troverai nel corso, anche per la loro cura.

Ogni menù si adatta perfettamente ad ognuna delle 4 stagioni (Primavera, Estate, Autunno, Inverno) con colazioni, pranzi e cene sfiziose e salutari.
Non mancano tante proposte per spuntini sani e gustosi.
Bonus: videocorso Osteo-Massage all'Addome
Nel videocorso ”Prevenzione e Cura di Coliche, Reflusso, Rigurgiti, Dischezia e Stipsi del neonato” ti regalo il videocorso Osteo-Massage all’Addome (valore 30 euro).
Questo corso consiste in una sequenza di massaggi (semplici, efficaci e piacevoli) che ogni genitore può fare al proprio bambino.
NB: l’Osteo-Massage è molto più efficace e profondo rispetto al semplice massaggio Sole-Luna o Massaggio Infantile; l’Osteo-Massage agisce efficacemente sul sistema gastrointestinale.

I benefici 😍🙌🏻
Il massaggio osteopatico all’Addome del neonato ha enormi benefici:
- Aiuta a prevenire e risolvere le coliche gassose del neonato;
- Migliora il transito intestinale e le difficoltà di evacuazione (dischezia, stipsi…);
- Favorisce una corretta digestione e transito gastrico (stomaco);
- migliora le tensioni gastro-intestinali che concomitano nella presentazione di coliche e reflusso (spiegazione approfondita nel corso).

D.O. Silva Matteo, l’autore del videocorso
Mi chiamo Silva Matteo, sono un osteopata specializzato in ambito pediatrico e sono il fondatore di YULE, centro materno-infantile in provincia di Monza e Brianza.
Ormai da anni, il 95% delle mie prime visite è costituita da neonati di pochi mesi di vita che seguo sia per risolvere le principali problematiche neonatali (quali coliche, reflusso, plagiocefalia, torcicollo, ecc), sia per accompagnarli al meglio nel loro percorso di sviluppo motorio e posturale.
Per chi è il corso

Genitori in attesa
La prevenzione di coliche e reflusso inizia durante a gravidanza!

Neogenitori
Se il tuo bimbo soffre di questi disturbi, non preoccuparti.
Nel videocorso ti spiego come puoi risolverli nel miglior modo possibile.
Accedi al videocorso e/o leggi il Libro quando vuoi 📚👩🏻💻
Lo puoi guardare dove, come e quante volte vuoi!

Smartphone

Tablet

Computer
Scarica l'Applicazione Kajabi
Puoi guardare i corsi anche scaricando l’app Kajabi (disponibile sia per iOS che Android).
In questo modo li avrai ancora più ottimizzati, proprio come fosse Netflix.

Prevenzione e Cura di Coliche, Dischezia, Stipsi, Rigurgiti e Reflusso
-
Corso sulla Prevenzione e Cura di Coliche e Reflusso
-
Corso Nutrizione in Gravidanza e Allattamento; a cura della Dott.ssa Federica Dell'Oro, Biologa nutrizionista
-
Corso Osteo-Massage alla Pancia del neonato
Abbonamento annuale all'Academy
Offerta irripetibile (scade a breve, fino ad esaurimento posti)-
ACCEDI a TUTTI i VIDEOCORSI ed EBOOK per genitori presenti sul sito, compreso Prevenzione e Cura di Coliche e Reflusso (tranne il corso sulla Cura della testa Piatta)
-
GUARDA tutti i videocorsi, DOVE, COME e QUANTE VOLTE vuoi per 12 MESI (poi rinnova o disdici)
-
Videocorsi sempre a portata di click con l'APPLICAZIONE KAJABI
Frequently Asked Question
Il videocorso rimane tuo per 12 mesi cosicché tu lo possa acquistare già in gravidanza e goderne facilmente nel post parto.
Assolutamente no.
Il videocorso è sempre a tua disposizione per 12 mesi.
Puoi visionare le lezioni quando vuoi.
Puoi vedere il corso e i massaggi, quante volte vuoi per 12 mesi interi!
Una volta acquistato, ti verrà inviata automaticamente un’email per accedere al videocorso.
Potrai accedere alla piattaforma ogni volta che vuoi dalla sezione ACCEDI del mio sito web o scaricando l’applicazione KAJABI da App Store o Google Play.
Assolutamente sì.
La prevenzione di queste problematiche inizia dalla gravidanza materna!
Prima inizi e meglio è.
Se hai bisogno di ulteriore aiuto per sciogliere i tuoi dubbi, scrivimi all’indirizzo mail matte.silva@hotmail.it e ti risponderò il prima possibile.