Osteopatia in Gravidanza

In questa pagina ti spiego cos’è l’osteopatia in gravidanza e quali problematiche risolve.

Clicca sull’argomento che ti interessa per approfondire.

  1. Cos’è l’osteopatia in Gravidanza
  2. Come cambia il corpo di una donna in gravidanza
  3. Quali problematiche risolve l’osteopatia in gravidanza: 

Che cos'è l'osteopatia in gravidanza

osteopatia in gravidanza

L’ osteopatia in gravidanza fa uso di tecniche manuali delicate, sicure ed efficaci che agiscono sul sistema muscolo-scheletrico.

L’osteopatia in gravidanza è estremamente consigliata in quanto accompagna i grandi cambiamenti posturali della donna incinta decontraendo la muscolatura della schiena e del collo, migliorando la mobilità della colonna vertebrale, favorendo il drenaggio degli arti inferiori e superiori, migliorando la mobilità del bacino, preparando i tessuti del pavimento pelvico al parto e tanto altro.

Come cambia il corpo di una donna in gravidanza

pubalgia in gravidanza e altri dolori

A distanza di poche settimane dal concepimento, il corpo della donna inizia a evolversi.

Le dimensioni dell’utero aumentano gradualmente man mano che il bimbo cresce e, settimana dopo settimana, avvengono dei piccoli ma costanti adattamenti della colonna vertebrale e della postura.

osteopatia in gravidanza

Parallelamente al cambiamento posturale, la variazione dei valori di alcuni ormoni condiziona il rilassamento muscolo-articolare e legamentoso, con lo scopo di rendere più mobile il bacino e tutte quelle strutture che dovranno lasciare spazio alla crescita del bambino.

Man mano che la pancia aumenta, il baricentro si sposta gradualmente in avanti provocando un fisiologico (ma gravoso) aumento delle curve della colonna vertebrale, soprattutto nella regione dorsale e lombare (lordosi lombare).

donna incinta in piedi che soffre di sciatica in gravidanza

Se la colonna vertebrale e la sua muscolatura non è così libera da potersi adattare al meglio a questi grandi cambiamenti, potrebbero insorgere cervicalgie (mal di collo), lombalgie (mal di schiena basso) e dorsalgie (mal di schiena dorsale).

Inoltre, sia a causa dei cambiamenti ormonali sia a causa dell’aumento della pressione addominale, si possono creare delle difficoltà nel transito gastro-intestinale (reflusso e/o stipsi) e un maggior gonfiore degli arti inferiori.

Ecco perchè un percorso di osteopatia in gravidanza è molto consigliato per le donne incinte.

Quando rivolgersi a un osteopata durante la gravidanza

osteopatia in gravidanza

Ecco perché rivolgersi a un osteopata durante la tua gravidanza e quali problematiche risolve l’osteopatia in gravidanza:

Clicca sull’argomento che ti interessa per approfondire.

Accompagnamento alla Gravidanza e al Parto

osteopatia in gravidanza

L’osteopatia in gravidanza accompagna sin dalle prime settimane di vita lo sviluppo posturale della mamma in attesa.

Grazie a dei trattamenti manuali delicati ed efficaci sul sistema muscolo-scheletrico, l’osteopata asseconda l’evoluzione del baricentro e delle curve della colonna vertebrale, prevenendo l’insorgenza dei più frequenti dolori in gravidanza

Ecco spiegato il motivo per cui è consigliabile intraprendere un percorso osteopatico sin dall’inizio del secondo trimestre di gravidanza (anche prima se sono già presenti).

seduta di osteopatia in gravidanza

Un altro motivo per cui iniziare un percorso osteopatico in gravidanza consiste nel fatto che, trattando il bacino e la regione pelvica, si preparano i tessuti (muscoli e articolazioni) della futura mamma al parto stesso, risolvendo le possibili zone rigide e contratte che lo renderebbero più difficile.

E’ stato dimostrato che alcune complicanze ostetriche che richiedono episiotomia, uso della ventosa, o altri interventi ostetrici durante il travaglio e il parto, possono essere date da rigidità articolari e tensioni muscoloscheletriche presenti nel bacino della donna.

come evitare lacerazioni durante il parto

Mi raccomando, scegli sempre a un osteopata con esperienza nel trattamento delle donne in gravidanza per una prima visita di valutazione e per il trattamento.

Mal di schiena in Gravidanza - Lombalgia e Lombosciatalgia

Il termine Lombalgia indica un dolore nella regione lombare (parte medio-bassa della schiena).

Si definisce lombosciatalgia quando il dolore si irradia all’arto inferiore a causa di un interessamento del nervo sciatico (spesso provocato da un’ernia del disco) o di semplici contratture muscolari del gluteo e della coscia posteriormente (facilmente risolvibili).

Più del 50% delle donne in gravidanza, almeno una volta durante la gravidanza, di mal di schiena.

L’osteopata, grazie a trattamenti manuali sulla muscolatura della schiena, migliora lo stato dei tessuti e la mobilità articolare della colonna vertebrale.

L’osteopata non valuta solo la regione lombare ma esegue una valutazione posturale completa e approfondita del paziente.

Il trattamento sarà mirato, non solo a risolvere il dolore alla schiena, ma anche a migliorare la postura che ha creato il sovraccarico lombare e la conseguente lombalgia.

In questo modo, grazie a un trattamenti osteopatici mirati sulla colonna vertebrale e sulla sua muscolatura, si può risolvere efficacemente nell’arco di 3-6 sedute osteopatiche ed evitare che si presenti nuovamente.

Mal di Collo (Cervicale in Gravidanza)- Cervicalgia e Cervicobrachialgia

Il termine cervicalgia indica un dolore nella regione cervicale; detto in termini semplici ”mal di collo”.

Si definisce cervicobrachialgia quando il dolore si irradia all’arto superiore a causa di un interessamento del plesso brachiale  (provocato da un’ernia del disco) o, più frequentemente, a causa di semplici contratture della muscolatura del collo/spalla (trigger point) che irradiano all’arto superiore.

Più del 35% delle donne in gravidanza, almeno una volta durante la gravidanza, di mal di collo.

donna che soffre di cervicale in gravidanza

Nella quasi totalità dei casi, la cervicalgia (chiamata in modo improprio ”cervicale”) è causata da contratture muscolari della regione dorsale alta della schiena e del collo, oltre che da rigidità vertebrali.

Ecco perchè, agendo sul sistema muscolo-scheletrico e decontraendo la muscolatura cervicale, l’osteopatia risulta completamente risolutiva.

Infatti, grazie a dei trattamenti osteopatici mirati sulla colonna vertebrale cervicale e sulla sua muscolatura, si può risolvere efficacemente il mal di collo in  4-5 sedute osteopatiche circa.

cervicale in gravidanza - osteopatia in gravidanza per mal di collo

Mal di Testa in Gravidanza - Cefalea

mal di testa in gravidanza - cefalea in gravidanza

I termini Cefalea e Mal di Testa sono sinonimi che indicano un dolore/senso di pesantezza che si presenta sul cranio frontalmente, sulle tempie (zona temporale) o nella regione occipitale posteriore del capo.

Il Mal di testa è causato nel 97% dei casi da contratture muscolari del collo o della muscolatura masticatoria (temporale e massetere) che irradiano dolore alla testa.

Ecco perchè il Mal di testa più comune si definisce Cefalea muscolo-tensiva, ossia causata da tensioni muscolari

cefalea muscolotensiva e mal di testa in gravidanza

L’osteopata, grazie ad un’attenta valutazione del paziente, riesce a far diagnosi di cefalea muscolo-tensiva e capire quale muscolatura la provoca.

Di seguito, l’osteopata aiuta il paziente con trattamenti manuali sulla muscolatura del collo e della mandibola, migliorando lo stato muscolare e la mobilità della colonna vertebrale.

Crampi ai piedi e ai polpacci in Gravidanza

Durante la gravidanza, a causa dei cambiamenti ormonali, dell’aumento della pressione addominale e della ridotta circolazione venosa, si possono creare più facilmente maggior gonfiore degli arti inferiori e crampi.

I crampi sono spasmi involontari e improvvisi di uno o più muscoli che provocano un dolore improvviso della zona interessata, anche notturno.

Nella maggior parte dei casi, i crampi in gravidanza colpiscono soprattutto i polpacci e i piedi.

donna incinta seduta sul letto che soffre di crampi in gravidanza

Seppur i crampi tendono a risolversi nel giro di pochi minuti, ciò non toglie il fatto che siano fastidiosi e che possano influire negativamente sulla vita quotidiana della gestante.

In questi casi, l’osteopatia agisce decontraendo la muscolatura della fascia plantare, del polpaccio, della coscia e della schiena ma non solo.

Migliora il drenaggio degli arti inferiori e la pressione addominale, lavorando sul pavimento pelvico e diaframmatico.

Ecco perchè, agendo sul sistema muscolo-scheletrico, l’osteopatia risulta di grandissimo aiuto alle donne in gravidanza in caso di crampi muscolari.

In caso di crampi, in generale, vengono consigliati dai 3 ai 5  trattamenti osteopatici.

Dolore intercostale e costale in gravidanza

Quando la pancia cresce, la postura della donna in gravidanza cambia completamente, l’addome si espande e il costato si amplia.

Ecco perchè, in presenza di contratture della muscolatura intercostale, la gravidanza rappresenta spesso la goccia che fa traboccare il vaso, provocando dolore intercostale.

Purtroppo, nella maggior parte dei casi, il dolore intercostale viene sottovalutato e non preso in considerazione; viene detto alla gestante che passerà col tempo.

Ora ti spiego perchè si crea il dolore intercostale in gravidanza e come risolverlo.

donna che prova dolore alle costole in gravidanza

Come anticipato poco fa, nella quasi totalità dei casi il dolore intercostale è causato da una contrattura della muscolatura intercostale che provoca una fitta e un dolore puntiforme nella regione costale.

Il dolore intercostale può presentarsi quando stai sdraiata e ti muovi, quando stai seduta e fai un movimento improvviso oppure anche semplicemente quando respiri profondamente.

Per risolvere il dolore intercostale bisogna decontrarre (massaggiare) la muscolatura intercostale stessa ma non solo; l’osteopata deve migliorare la mobilità delle coste, del diaframma e della colonna vertebrale per far si che non si crei nuovamente un sovraccarico che provochi dolore.

osteopatia in gravidanza - dolore intercostale

Ecco perchè, durante la visita, l’osteopata non valuta solo la regione costale ma esegue una valutazione posturale completa e approfondita del paziente.

Il trattamento sarà mirato, non solo a risolvere il dolore intercostale, ma anche a migliorare la postura che ha creato il sovraccarico della muscolatura intercostale e il conseguente dolore.

In questo modo, grazie a un trattamenti osteopatici mirati sulla muscolatura intercostale, sulla mobilità costale, sul diaframma e sulla colonna vertebrale, si può risolvere efficacemente il dolore intercostale nell’arco di 3-6 sedute osteopatiche ed evitare che si presenti nuovamente.

Dolore al Basso ventre, Dolore addominale e dolore alla pancia in Gravidanza

Quando la pancia cresce, la postura della donna in gravidanza cambia completamente e l’addome si espande.

Ecco perchè, in presenza di contratture della muscolatura addominale, la donna incinta può manifestare spesso dolore al basso ventre o dolore addominale.

Una volta escluse problematiche più gravi a carico della mamma e del bambino, nella quasi totalità dei casi, il dolore addominale al basso ventre viene purtroppo sottovalutato e non preso in considerazione.

Viene detto alla gestante che è normale e che passerà col tempo ma non è vero; anche perchè il dolore è spesso fastidioso invalidante, oltre che facilmente risolvibile.

Ora ti spiego perchè si crea il dolore addominale al basso ventre in gravidanza e come risolverlo.

osteopatia in gravidanza - dolore addominale e al basso ventre in gravidanza

Durante la gravidanza, a causa dei cambiamenti ormonali la muscolatura addominale si rilascia per fare spazio al bimbo che sta crescendo nella pancia.

Tuttavia, l’elasticità della muscolatura addominale non è sempre ottimale e, in presenza di pre-esistenti contratture (spesso asintomatiche) si crea dolore addominale localizzato spesso nel basso ventre della donna in gravidanza (dove la muscolatura si inserisce sul pube e sul bacino).

Molte donne che manifestano dolore addominale e al basso ventre, hanno cicatrici causate da precedenti interventi chirurgici (appendicite, laparoscopia, ecc.), soffrivano di disturbi quali colon irritabile e disturbi ginecologici, oppure soffrivano già di mal di schiena.

Come anticipato poco fa, nella quasi totalità dei casi il dolore addominale al basso ventre è causato da una contrattura della muscolatura addominale che provoca delle fitte e dolore nella regione della pancia.

Il dolore addominale al basso ventre può presentarsi quando stai sdraiata e ti muovi, quando stai seduta e fai un movimento improvviso oppure anche semplicemente quando cammini.

Per risolvere il dolore al basso ventre bisogna decontrarre (massaggiare) la muscolatura addominale che lo provoca ma non solo.

L’osteopata deve valutare eventuali cicatrici addominali, migliorare la mobilità delle coste, del diaframma e della colonna vertebrale ad esso correlate.

dolore al basso ventre in gravidanza

Ecco perchè, durante la visita, l’osteopata non valuta solo la regione addominale ma esegue una valutazione posturale completa e approfondita del paziente.

Il trattamento sarà mirato, non solo a risolvere il dolore al basso ventre, ma anche a migliorare la postura per evitare che si presenti nuovamente.

In questo modo, grazie a un trattamenti osteopatici mirati, può risolvere efficacemente il dolore addominale al basso ventre nell’arco di 4-6 sedute osteopatiche.

Pubalgia in Gravidanza

pubalgia in gravidanza

A mano a mano che il bambino cresce, la pancia aumenta e il bacino si amplia.

La postura della donna in gravidanza e il suo baricentro evolvono continuamente, grazie anche ai cambiamenti ormonali che rendono muscoli, articolazioni e legamenti più elastici in vista del parto.

Ecco perchè, in presenza contratture della muscolatura delle gambe e dei muscoli adduttori, la gravidanza rappresenta spesso la goccia che fa traboccare il vaso, provocando dolore alla schiena ma anche alle cosce e sull’inserzione dei muscoli adduttori a livello del pube (la cosiddetta pubalgia).

Nel video sottostante ti spiego perchè si crea il dolore intercostale in gravidanza e come risolverlo con l’osteopatia.

Nella quasi totalità dei casi il dolore al pube è causato da contratture della muscolatura adduttoria che si inserisce sulle ossa del bacino e del pube.

Quando la muscolatura adduttoria è contratta, si infiamma e si manifesta con un dolore sordo, un senso di tensione o addirittura come una fitta e un dolore puntiforme nella regione pubica.

La pubalgia può presentarsi quando stai seduta per un po’ di tempo e ti alzi, dopo che hai camminato per qualche minuto e ti fermi, oppure anche quando sei sdraiata a far nulla.

pubalgia in gravidanza

Per risolvere la pubalgia, l’osteopata decontrarre (massaggia) la muscolatura della coscia ma non solo.

L’osteopata esegue una valutazione posturale completa e approfondita del paziente, agendo sulla muscolatura delle gambe, del bacino, addominale e della schiena.

osteopatia in gravidanza

Infatti, il trattamento sarà mirato non solo a risolvere il dolore al pube, ma anche a migliorare la postura che ha creato il sovraccarico e il conseguente dolore.

In questo modo, grazie a un trattamenti osteopatici mirati, si può risolvere efficacemente la pubalgia in gravidanza nell’arco di 3-6 sedute osteopatiche.

Bruciore di Stomaco, Nausea e Reflusso gastroesofageo in gravidanza

bruciore di stomaco e reflusso gastroesofageo in gravidanza

Sintomi quali nausea, bruciore di stomaco e reflusso gastrico in gravidanza colpiscono fino al 60% delle donne in dolce attesa.

Come ricordato nel video sottostante dalla Dottoressa Federica Dell’Oro, biologa nutrizionista, la nausea è un sintomo causato dalla variazioni ormonali che affliggono la donna soprattutto nel corso del primo trimestre.

Il bruciore di stomaco e il reflusso gastrico, invece, sono tipici della seconda parte della gravidanza quando il bambino, crescendo, schiaccia lo stomaco della mamma e peggiora la digestione.

In ogni caso, ci sono importanti accorgimenti alimentari che la mamma può mettere in pratica per contrastare queste fastidiose sintomatologie.

Detto ciò, come può l’osteopatia essere un valido aiuto per la mamma in attesa?

Come detto in precedenza, man mano che le dimensioni del cucciolo nella pancia aumentano, è naturale che la mamma avverta una fastidiosa sensazione di schiacciamento a carico del sistema gastrointestinale.

Ecco perchè, per alleviare i sintomi di questi disturbi, l’osteopata migliora la biomeccanica costale, la mobilità del diaframma e quella dello stomaco per diminuire la compressione a livello dello stomaco e, di riflesso, anche il bruciore e il reflusso gastrico della mamma in dolce attesa. 

Per un dettaglio specifico sulle tecniche applicate, ti invito a guardare il video qui sotto.