8 Regole per prevenire la testa piatta del neonato

8 regole per prevenire la testa piatta del neonato

8 regole per Prevenire la testa Piatta del Neonato è il primo libro al mondo che spiega facilmente ai genitori come prevenire  la testa piatta (conosciuta anche come plagiocefalia posizionale) con delle semplici accortezze e come garantire una crescita ottimale del proprio bambino.

‘’Se mi avessero informato, il mio bambino non avrebbe sviluppato la testa piatta’’

Ascolta la testimonianza dei genitori che NON sono stati informati preventivamente e hanno dovuto curare queste problematiche.

Grazie di cuore per aver deciso di offrire la vostra testimonianza con il grande obiettivo di aiutare tanti altri genitori!

Curare ha un costo, prevenire non ha prezzo

In questo video ti spiego quanto sia fondamentale che ogni genitore conosca come prevenire la testa piatta e la plagiocefalia posizionale del proprio bambino.

Quale problema risolve questo libro?

La testa piatta (conosciuta anche come plagiocefalia posizionale) è una delle problematiche più diffuse del neonato (colpisce fino al 48 % dei neonati) e si crea nei primi 2-4 mesi di vita, periodo in cui la testa è maggiormente modellabile e cresce velocemente.

Purtroppo, la stragrande maggioranza dei genitori non ne conosca l’esistenza fino a quando, ormai troppo tardi, il loro bambino l’ha già sviluppata

Perché la testa piatta si può (e si deve) prevenire?

Il termine Testa Piatta viene volgarmente utilizzato per indicare tutte quelle che, in gergo medico, vengono chiamate deformazioni craniche posizionali.

Questo termine, che a primo impatto può sembrare difficile, indica semplicemente che la testa del bambino si deforma a causa di posizioni scorrette (da qui il termine posizionali) mantenute per troppo tempo dopo la nascita.

Per questo motivo si può affermare con certezza che la testa piatta è completamente prevenibile se i genitori conoscono le corrette raccomandazioni posturali da mettere in pratica sin dalla nascita!

testa piatta posteriormente del neonato (zona occipitale) - Brachicefalia posizionale

Quali sono gli atteggiamenti errati che la provocano?

Le cause principali per cui un bambino sviluppa la testa piatta sono: 

  • Atteggiamenti posturali errati messi inconsapevolmente in pratica dai genitori: per esempio, un utilizzo improprio della sdraietta, del divano, dei cuscini, dell’ovetto, del posizionamento in braccio o nella culla, ecc.).
Sdraietta del neonato e testa piatta posteriormente (brachicefalia posizionale)
  • Atteggiamenti posturali errati messi in pratica dal bambino: per esempio, la presenza di un torcicollo miogeno del neonato (non preoccuparti, ti mostrerò come accorgerti subito se il tuo bambino ce l’ha e come risolverlo tempestivamente). 
Neonato che mantiene la testa sempre ruotata dallo stesso lato e che, di conseguenza, rischia di sviluppare una plagiocefalia posizionale (appiattimento della testa nella sua regione occipitale postero-laterale)

Le testimonianze dei genitori che hanno già prevenuto con successo la Testa Piatta!

5/5
''Conoscere come si crea la testa piatta e le giuste raccomandazioni per prevenirla, ci hanno permesso di offrire una crescita ottimale al nostro piccolo Alessandro''
Claudia
Mamma di Alessandro
5/5
''Prevenire la testa piatta non è mai stato così facile!
Le informazioni che offre Matteo sono semplici e pratiche, caratteristiche che rendono il corso estremamente efficace''
Alessandra
Mamma di Riccardo
5/5
Grazie ai trattamenti e alle informazioni che Matteo ci ha dato al quinto giorno di vita di Tommaso, abbiamo risolto tempestivamente un forte torcicollo che, altrimenti, avrebbe certamente creato una plagiocefalia posizionale!
Daniela e Luca
Genitori di Tommaso
5/5
''Il dott. Silva ha risolto tempestivamente le contratture che provocavano problemi di suzione del mio piccolo Matteo; dopodiché le raccomandazioni posturali che il dott. Silva ci ha suggerito ci hanno permesso di prevenire facilmente la plagiocefalia e offrire una crescita ottimale a nostro figlio.''
Giulia
Mamma di Matteo
5/5
''Abbiamo conosciuto Matteo a pochi giorni di vita della bambina per risolvere un problema di allattamento e, dopo averli risolti, abbiamo garantito una crescita ottimale della testolina di Nina''
Luigi e Laura
Genitori di Nina
5/5
''La fortuna di conoscere il dott. Silva sin dalla gravidanza (e di avere i suoi consigli) ci ha permesso di prevenire la testa piatta, evitare le coliche e avviare uno sviluppo motorio fantastico del nostro piccolo Leo''
Elisa e Matteo
Genitori di Leonardo
5/5
Abbiamo conosciuto Matteo quando Diletta aveva 11 giorni e siamo completamente soddisfatti delle informazioni che ci ha offerto per garantire una crescita ottimale della nostra piccola bambina''
Giulia
Mamma di Diletta
5/5
Fortunatamente abbiamo conosciuto Matteo durante la gravidanza così da trovarci preparati per l'arrivo di Gioele. Con delle semplici raccomandazioni abbiamo garantito una crescita ottimale della testolina e favorito il suo sviluppo motorio (a 6 mesi già striscia dappertutto)''
Paola
Mamma di Gioele

Per chi è il libro

Genitori in attesa

La testa piatta del neonato si crea subito dopo la nascita, nei primi mesi di vita. Prima ci si informa e meglio è.

Neogenitori

Informarsi per tempo è la scelta migliore. Per questo motivo i neogenitori hanno l’opportunità di informarsi tempestivamente per il bene del proprio bambino/a.

Professionisti

Ogni professionista che lavora in ambito materno-infantile e pediatrico svolge un ruolo informativo importante per i genitori; conoscere perfettamente questa problematica è fondamentale.

Per chi NON è il libro

Alt, ferma!

Prima di acquistare il libro sappi che 8 regole per prevenire la testa piatta NON FA per te se:

  • pensi che per prevenire la plagiocefalia basti un cuscino (spoiler: è FALSO – clicca qui per approfondire)
  • sai già cos’è la testa piatta (e la plagiocefalia), come si crea e conosci tutte le raccomandazioni posturali per prevenirla
  • sai già come usare correttamente la culla, la navicella, la sdraietta, l’ovetto, il divano, il passeggino, la fascia, il tappetone, ecc. per prevenire la testa piatta
  • sai già come favorire lo sviluppo motorio e posturale precoce del tuo bambino

Il mio bambino ha già sviluppato la testa piatta/plagiocefalia, il libro fa per me?

I miglioramenti di una brachicefalia posizionali grazie alle corrette raccomandazioni posturali per curare la testa piatta del neonato senza utilizzare il cuscino plagiocefalia

Il libro spiega perfettamente quali sono gli atteggiamenti posturali errati che provocano la testa piatta/plagiocefalia, quali sono le raccomandazioni posturali corrette, come accorgersi se il bambino sta sviluppando la testa piatta, come valutarla visivamente, come favorire lo sviluppo motorio e posturale precoce del bambino e tantissimo altro.

Quindi, se il tuo bambino ha sviluppato la testa piatta/plagiocefalia perchè nessuno ti ha informato preventivamente ti consiglio vivamente di leggere il libro perchè la cura di questa problematica parte dalla conoscenza del motivo per cui si è creata e da quelle che dovrebbero essere le raccomandazioni posturali corrette.

Tuttavia, il libro non dà le raccomandazioni per curarla le quali, trattandosi di informazioni sensibili e personali, risultano compito del medico curante e del vostro osteopata pediatrico.

Ascolta la testimonianza dei genitori

Le recensione dei genitori

Elena MonetaGoogle Review
Leggi Tutto
Sono stata da Matteo con mio figlio finora due volte, all'età di 1 mese e 3 mesi come screening su crescita e sviluppo muscolare. Mi sono trovata benissimo e nonostante stia andando tutto alla grande continuerò ad andare perché prevenire è meglio che curare!
Denise StucchiGoogle Review
Leggi Tutto
Persona fantastica! Sa mettere subito a proprio agio mamma e bambino. Non lascia nulla al caso e spiega tutto nei minimi dettagli e con termini alla portata di noi comuni mortali. Da innumerevoli consigli sulla prevenzione della testa piatta, sullo sviluppo motorio e non solo. Una grande persona super affidabile e super preparata.
Alina SaghinGoogle Review
Leggi Tutto
Abbiamo deciso di portare i nostri gemellini dal Dott. Silva all'età di un mese. Durante la visita, Matteo ha riscontrato rigidità a livello del collo (i bimbi preferivano dormire sempre dallo stesso lato) ma dopo solo 4 sedute i bimbi hanno recuperato la mobilità al 100%. Ringraziamo Matteo per la professionalità e l’amore che ci mette nel proprio lavoro, è una fortuna per i genitori trovare professionisti come lui!
Silvia VillaGoogle Review
Leggi Tutto
Serietà e professionalità. Ho portato mia figlia per plagiocefalia e grazie all'assistenza ricevuta, il problema si è risolto. Seguita al 100% con tantissimi consigli e suggerimenti utili per le sue prime fasi di crescita. Lo consiglio assolutamente!!
Georgia PandreaGoogle Review
Leggi Tutto
Sono molto soddisfatta del lavoro svolto con mio figlio. Consigli utilissimi che ci hanno aiutato a vivere senza ansia la crescita del nostro bambino ! Grazie Matteo!
Mely SathiaGoogle Review
Leggi Tutto
Consiglio vivamente il dott. Silva Matteo. Molto professionale e competente. In tre sedute ha risolto il problema della testa piatta alla mia bimba e del torcicollo …
Chiara VariscoGoogle Review
Leggi Tutto
Gentile, cordiale, empatico e molto professionale. Il dott. Silva mette a proprio agio sia i bimbi che i genitori. Sempre pronto a rispondere a qualsiasi dubbio/domanda con spiegazioni complete e risolutive e sempre disponibile. Consigliatissimo.
Raissa CarrafielloGoogle Review
Leggi Tutto
Era il nostro primo approccio all'osteopatia, e il dott. Silva ci è piaciuto subito! Molto paziente, calmo e appassionato nel suo lavoro con i bimbi, sin dalla nascita. Ci sta accompagnando in ogni tappa del nostro bimbo, da quando aveva due mesi, ed ogni visita e nuova fonte di consigli e condivisioni.
Alessia AlagiaGoogle Review
Leggi Tutto
Osteopata pediatrico competente e professionale che ti accompagna e affianca durante la crescita del tuo bambino; attento ad ogni aspetto riguardante lo sviluppo motorio e posturale e pronto a darti preziosi consigli per risolvere problematiche come ad esempio reflusso, coliche e plagiocefalia posizionale.
Valeria FragliassoGoogle Review
Leggi Tutto
Ho conosciuto Matteo grazie a questo corso sulla plagiocefalia, dove spiega tutto alla perfezione. In seguito, siamo andati in studio a portare la nostra piccola appena nata. Consiglio caldamente a tutti i neo genitori 1) Di informarsi prima della nascita sulla plagiocefalia 2) Di far seguire da Matteo la vostra creatura per le varie fasi di accrescimento!
Laura DeviasGoogle Review
Leggi Tutto
Ho conosciuto il dott. Silva guardando questo corso online per la prevenzione della plagiocefalia e per l’uso corretto dei dispositivi (navicella, ovetto, sdraietta, fascia, ecc). La sua professionalità unita ad una precisa e generosa divulgazione di contenuti mi hanno convinta a contattarlo per un consulto. I suoi consigli sono stati preziosi nel favorire lo sviluppo motorio del mio piccolo eroe ❤️ Lo consiglio a chi si appresta a diventare genitore o a chi lo è diventato da poco! Grazie 😊
N. BerettaGoogle Review
Leggi Tutto
Osteopata molto professionale. In pochissimo tempo abbiamo risolto i piccoli problemi di nostro figlio. È sempre stato disponibile a qualsiasi nostra richiesta e ci ha spiegato sempre tutto quello che veniva fatto. Inoltre ci ha illustrato le tappe evolutive che ci saremmo dovuti aspettare dal bimbo. Lo consiglio vivamente a chiunque abbia un bimbo proprio per il benessere di quest’ultimo.
Serena BarassiGoogle Review
Leggi Tutto
Per noi la figura dell’osteopata è stata una meravigliosa scoperta, ma ciò che ha fatto la differenza è stata sicuramente la professionalità e la competenza di Matteo. La nostra piccola Beatrice è nata con torcicollo miogeno, non riusciva a girare completamente la testa a sinistra, in pochissime sedute, Matteo lo ha fatto sparire come per magia, ora, grazie a lui, abbiamo risolto completamente le difficoltà durante l’allattamento al seno, vinto sulla plagiocefalia e scoperto il mondo guardandolo anche da sinistra! Grazie mille!
Angelica MedinaGoogle Review
Leggi Tutto
Siamo stati da Matteo principalmente per un problema di plagiocefalia del nostro bimbo di 3 mesi e mezzo. Già dopo il primo trattamento abbiamo visto miglioramenti e inoltre Matteo ci ha dato alcuni consigli per migliorare lo sviluppo motorio. È un ottimo professionista.
Francesca MarelliGoogle Review
Leggi Tutto
Il Dr. Silva è un professionista molto preparato, ci siamo rivolti a lui per risolvere i problemi di coliche e gastro-intestinali della nostra bimba di 1 mese. Durante la prima visita il Dr. ha riscontrato anche un problema di contrattura al collo. Abbiamo fatto 3 incontri in cui il Dr. Silva ha trattato la nostra bimba per risolvere queste problematiche, dandoci molti consigli utili e rispondendo alle nostre domande. Estremamente attento, gentile e dolce con la nostra bimba. Torneremo tra qualche mese per verificare la crescita della bambina.
Patricia RosandaGoogle Review
Leggi Tutto
Siamo stati indirizzati al Dr Silva in quanto nostro figlio aveva problemi di suzione e coliche. Già dopo la prima seduta il bimbo si è attaccato al seno e da allora non abbiamo più avuto problemi. Lo stesso risultato lo abbiamo riscontrato per le coliche. Per queste ci è stato consigliato anche un massaggio da praticare a casa. Il Dr Silva è molto preparato, professionale e al contempo alla mano. I bimbi nelle sue mali sono a loro agio.
Davide ColomboGoogle Review
Leggi Tutto
Non sono solito a scrivere recensioni ma il dottor Silva merita i complimenti. Nostro figlio Alessandro teneva sempre la testa da un lato, con inizio evidente di plagiocefalia e forte problematica di digestione. Abbiamo fatto un ciclo di 3 trattamenti e il problema è sparito. Per chi si vuole affidare al dottor Silva, lo consiglio vivamente.
Precedente
Successivo

D.O. Silva Matteo, l’autore del libro

Mi chiamo Silva Matteo, sono un osteopata specializzato in ambito pediatrico e sono il fondatore di YULE, centro materno-infantile in provincia di Monza e Brianza in cui collaboro a stretto contatto con le principali figure del settore, dal pediatra alle ostetriche, dal nutrizionista alla psicologa perinatale, dal logopedista alla neuropsicomotricista.

La profonda esperienza maturata nel trattare migliaia di neonati per risolvere la testa piatta mi ha permesso di imparare come prevenirla efficacemente.
Per questo motivo, ormai da anni offro le migliori raccomandazioni posturali ai genitori dei miei piccoli pazienti per prevenire la testa piatta con successo.

In questo libro ho deciso di condividere queste informazioni anche con tutti voi perseguendo l’ambiziosa missione di dire una volta per tutte addio a questa problematica e favorire la crescita ottimale della testolina ma non solo.

Cosa imparerai con ‘’8 regole per prevenire la testa piatta del neonato’

‘’8 regole per prevenire la testa piatta del neonato’’ rappresenta un manuale pratico per genitori ma non solo.
Infatti, questo libro è dedicato anche a tutti i professionisti che hanno a che fare con donne in gravidanza, neogenitori e bambini piccoli

Per questo motivo ho deciso di utilizzare un lessico semplice e adatto alle esigenze di tutti.
Grazie alle informazioni contenute nel testo, ti accompagnerò passo dopo passo alla scoperta di cos’è la testa piatta del neonato (e la plagiocefalia posizionale) e, soprattutto, ti insegnerò come prevenirla facilmente con delle semplici raccomandazioni posturali.

Dolicocefalia posizionale del neonato

Inoltre, per rendere il libro il più pratico possibile ho deciso di inserire numerose immagini che rendono immediatamente comprensibile ciò di cui parlo.

Le foto che avete visto nei capitoli precedenti in cui vi ho spiegato brevemente le 3 tipologie di testa piatta ne sono un esempio efficace.

Altre foto che troverete nel libro saranno esplicative delle posizioni scorrette da evitare nei vari dispositivi di trasporto, dei posizionamenti adeguati con cui tenere in braccio il neonato, di come accorgersi tempestivamente se il bambino presenta un torcicollo miogeno, di come valutare visivamente la testolina del bambino, delle posizioni in cui proporre il tummy time e favorire lo sviluppo motorio precoce, ecc..

Un libro efficace, semplice e intuitivo

8 regole per prevenire la testa piatta del neonato rappresenta una guida per genitori in attesa e neogenitori che ti accompagna alla scoperta di cos’è la testa piatta del neonato (e la plagiocefalia posizionale) e, soprattutto, ti insegna come prevenirla facilmente con le migliori raccomandazioni posturali.

Per rendere il libro estremamente pratico, ho deciso di utilizzare un lessico semplice e adatto alle esigenze dei genitori, e di inserire centinaia di immagini esplicative che rendono immediatamente comprensibile ciò di cui parlo.

Sviluppo Motorio precoce del neonato grazie al tummy time (posizione prona del bambino per giocare)

Infatti, nel libro troverai decine di video esplicativi riguardo le posizioni scorrette da evitare nei vari dispositivi per neonato (sdraietta, ovetto, cuscini, divano, ecc), i posizionamenti adeguati con cui tenere in braccio il tuo bambino, come accorgersi tempestivamente della presenza di un torcicollo miogeno, come valutare visivamente se la sua testolina sta crescendo bene o meno, le posizioni in cui proporre il tummy time per favorire lo sviluppo motorio precoce di tuo figlio, e tantissimo altro.

Tutti i contenuti di ‘’8 regole per prevenire la testa piatta del neonato’’

Libro 8 Regole per prevenire la testa Piatta del neonato

Questo libro consta di 139 pagine la cui lettura e comprensione è estremamente semplice ed efficace per ogni genitore o professionista del settore materno-infantile. Questi sono tutti i capitoli che troverete nel libro.

La mia missione informativa

La mia esperienza al servizio dei neonati

La prevenzione è davvero possibile

A chi è rivolto il libro

Chi sono

Una precisazione importante

  • Curare ha un costo, prevenire non ha prezzo
  • L’importanza del tummy time
  • Deformazioni craniche con sinostosi vs deformazioni craniche posizionali
  • L’espressione “testa piatta” è giusta?
  • Dopo quell’età è fondamentale conoscere tutte le raccomandazioni corrette solamente se il tuo bambino ha sviluppato la problematica.
  • Conseguenze sul benessere del neonato
  • Conseguenze sul benessere dei genitori
  • Conseguenze economiche
  • Prima caratteristica: modellabilità cranica
  • Perché il cranio è modellabile
  • Ossificazione cranica e chiusura delle fontanelle

Seconda caratteristica: rapida crescita della testa nel primo anno di vita

  • La teoria del palloncino d’acqua

8.1. Brachicefalia posizionale

  • Perché si forma e come prevenirla
  • Testa inclinata: sdraiette, ovetti, divano e cuscini
  • Il bambino ha contratture?
  • Un’abitudine scorretta
  • Esempio pratico

 

8.2 Plagiocefalia posizionale

  • Perché si forma
  • Come prevenirla
  • Torcicollo miogeno e plagiocefalia posizionale
  • Come accorgersi di un torcicollo miogeno

 

8.3. Dolicocefalia posizionale

  • Perché si forma e come prevenirla
  • Come risolvere le contratture
  • Osteopatia pediatrica a supporto dell’allattamento al seno
  • Esempi reali di valutazione e trattamento

Lo scopo delle raccomandazioni posturali

Raccomandazione n. 1

Raccomandazione n. 2

Raccomandazione n. 3

Raccomandazione n. 4

Raccomandazione n. 5

Raccomandazione n. 6

Raccomandazione n. 7

  • Sfatiamo i falsi miti sulla posizione prona
  • L’esperienza che fa la differenza
  • Il primo anno di vita è fondamentale
  • Da zero a eroe, una rivoluzione informativa
  • Come avviare al meglio lo sviluppo motorio con il tummy time
  • Il tummy time non è nulla senza le altre raccomandazioni posturali
  • Quanto tempo deve trascorrere prono il bambino?     

Raccomandazione n. 8

  • Limiti di tempo in posizione supina nei vari dispositivi
  • Quali genitori devono prestare particolare attenzione?
  • Come rispettare facilmente i limiti di tempo
  • Esempio pratico di una giornata
  • Dai 5 mesi di vita in poi

1.1 Sdraietta

  • Come usarla correttamente?
  • Quanto usare la sdraietta?

11.2 Divano e cuscini

  • Come usarli correttamente?

11.3 Ovetto

  • Come usarlo correttamente?

11.4 Navicella e passeggino

11.5 Fascia e marsupio

Attenzione, Bonus doppio!

Come favorire lo sviluppo motorio e posturale precoce del neonato

Tummy time e sviluppo motorio precoce del neonato

Nel primo anno di vita, ogni mese vale come un anno intero.

In soli 12 mesi il bambino cresce così tanto che passa dal sostenere a malapena la testa nei primi giorni di vita a camminare autonomamente verso l’anno di età.

Durante questo percorso ci sono numerosissime tappe motorie ed ognuna di esse rappresenta un tassello fondamentale per il migliore sviluppo del tuo bambino.

Per questo motivo, nel libro 8 Regole per Prevenire la testa Piatta del Neonato ho inserito una speciale anticipazione delle informazioni contenute nel videocorso From zero to hero grazie alla quali ti mostrerò come avviare correttamente lo sviluppo motorio precoce del tuo bambino sin dai primi mesi di vita.

Informarsi correttamente è il più grande gesto d’amore per il benessere del tuo bambino e l'investimento più intelligente.

Libro 8 regole per prevenire la testa piatta del neonato; la migliore scelta per il tuo bambino

Prendi parte alla grande più grande rivoluzione informativa riguardo questa problematica per offrire uno sviluppo ottimale della testolina del tuo/a fantastico/a bambino/a.

Questo ti permetterà di evitare lunghe e costose visite mediche, un bel po’ di stress e soprattutto di offrire il miglior benessere al tuo bambino

Frequently Asked Question

Certo che puoi iniziare sin dalla nascita, anzi, dovresti proprio farlo.
I primi mesi di vita rappresentano i mesi più a rischio di sviluppare la testa piatta e la plagiocefalia posizionale perché sono i mesi in cui la testa è maggiormente modellabile e cresce più rapidamente.

Il genitore deve conoscere tutte le raccomandazioni posturali e come sfruttare correttamente i vari dispositivi per neonato (culla, navicella, ovetto, sdraietta, divano, cuscinoni, fasci, ecc.).

Il libro spiega perfettamente come prevenire la testa piatta sin dalla nascita mostrando ai genitori come si crea, quali sono gli atteggiamenti posturali errati che la provocano, quali sono le raccomandazioni posturali corrette, come accorgersi se il bambino sta sviluppando la testa piatta, come valutarla visivamente, come favorire lo sviluppo motorio e posturale precoce del bambino e tantissimo altro.
Quindi, se il tuo bambino ha sviluppato la testa piatta/plagiocefalia perchè nessuno ti ha informato preventivamente ti consiglio vivamente di leggere il libro perchè la cura di questa problematica parte dalla conoscenza del motivo per cui si è creata e da quelle che dovrebbero essere le raccomandazioni posturali corrette.
Tuttavia, il libro non dà le raccomandazioni per curarla le quali, trattandosi di informazioni sensibili e personali, risultano compito del medico curante e del vostro osteopata pediatrico.

Se il bambino ha già 6 mesi e la testolina è tonda, non ti consiglio di comprare il libro perchè fortunatamente sei già riuscita a prevenirla.
Dopo quell’età è fondamentale conoscere tutte le raccomandazioni corrette solamente se il tuo bambino ha sviluppato la problematica.

Certo.
Ormai da anni offro questi consigli e queste informazioni a tutti i genitori dei miei piccoli pazienti per prevenire la testa piatta e la plagiocefalia posizionale.

Le foto che ho inserito nel libro sono state scattate ad alcuni miei piccoli pazienti che ho seguito dalla nascita per più di un anno di vita e ai quali abbiamo facilmente garantito una crescita ottimale con le raccomandazioni posturali.

Quindi, per rispondere alla domanda iniziale, le raccomandazioni sono testate con successo su centinaia di neonati e ne è stata dimostrata l’efficacia tramite una documentazione fotografica.

Nella settimana raccomandazioni posturale dedicata al tummy time, ho inserito dei capitoli ad esso dedicato.
Vi parlerò dell’importanza di iniziare precocemente per raggiungere con successo tutte le tappe di sviluppo motorio e soprattutto, grazie a numerose foto, vi mostrerò praticamente come fare, quali posizioni proporre e quanto tempo fare tummy time.

Certo, le deformazioni craniche posizionali sono una delle problematiche più diffuse del neonato e potrebbero essere prevenute con le giuste informazioni offerte ai genitori.
In questo libro ho messo tutte le mie conoscenze professionali e la mia esperienza clinica.
Sono certo che le informazioni e le raccomandazioni posturali contenute possono aiutarti ad arricchire il tuo bagaglio professionale cosicché tu possa poi informare preventivamente centinaia di famiglie ogni anno.

Vero, il videocorso sulla prevenzione della testa piatta offre le stesse identiche informazioni del libro.
Nel libro ho inserito centinaia di foto esplicative, nel video corso ho potuto inserire anche numerosissimi video.
Entrambi sono efficaci e pienamente esaustivi; il genitore può scegliere quale dei due acquistare in base alle sue preferenze (libro cartaceo, videocorso digitale o entrambi).

Se hai bisogno di ulteriore aiuto per sciogliere i tuoi dubbi, scrivimi all’indirizzo mail matteo.silva@hotmail.it e ti risponderò il prima possibile.