Beta-HCG: Cos’è l’Ormone della Gravidanza (Guida completa)

Beta-HCG: Cos’è l’Ormone della Gravidanza

Indice

  1. Beta-hCG: valori e significato dell’ormone della gravidanza
  2. Che Cos’è la beta-hcg
  3. a cosa serve la beta-hcg? le sue funzioni
  4. Perchè viene misurata la beta-hcg
  5. Come interpretare i valori della beta-hcg
  6. Tabella dei valori della beta-hcg settimana per settimana
  7. Cosa vuol dire se i valori di beta-hcg sono più bassi del normale
  8. Cosa vuol dire se i valori di beta-hcg sono più alti del normale
  9. Quando è necessario il dosaggio di beta-hcg

Valori e significato dell'ormone della gravidanza

Ciao e benvenuta sul mio sito!

Insieme a Maria Chiara AlvisiOstetrica – abbiamo registrato un approfondito video YouTube che ti spiega tutto sul Test di Gravidanza e sulle Beta-HCG.

Dopo l’impianto dell’ovulo fecondato in utero, inizia la produzione della gonadotropina corionica umana, ovvero l’hcg, che viene prodotta dalle cellule pre embrionali, le quali daranno poi origine alla placenta vera e propria. 

I test di gravidanza sia sulle urine che sul sangue si basano sulla ricerca di questo ormone, che fornisce la certezza alla mamma di essere in attesa del proprio bambino, fin da circa una settimana dopo il presunto concepimento. 

In base ai livelli dell’ormone hcg, è possibile valutare come procede la gravidanza. Infatti, la sua funzione principale è quella di mantenere la gravidanza stessa, favorendo lo sviluppo embrionale.

Generalmente, i valori della beta hcg aumentano nel corso del primo trimestre, fino circa alla decima settimana, per poi diminuire e stabilizzarsi durante le restanti settimane gestazionali.

Che Cos'è la BETA-HCG?

beta hcg

La gonadotropina corionica umana (hcg) è una glicoproteina composta da due subunità: quella alfa e quella beta. 

La subunità beta è la porzione che effettivamente viene dosata nei test di gravidanza. 

Questo ormone è presente nel sangue materno fin dal momento in cui si è verificato l’impianto del prodotto del concepimento. 

Infatti, la sua presenza è sinonimo dell’inizio della gravidanza e può essere dosato sia nel sangue materno che sulle urine. 

A cosa serve la beta-HCG? Le sue funzioni

Le principali funzioni della beta hcg sono: 

  • Produrre progesterone a partire dal corpo luteo, per rendere l’endometrio, ovvero la parete uterina, un ambiente idoneo per lo sviluppo e la crescita della gravidanza;
  • Attivare la produzione di proteine, insieme agli estrogeni, che avranno la funzione di rafforzare la parete del muscolo uterino;
  • Modulare la risposta immunitaria della donna, in modo tale che possa tollerare la presenza di un organismo estraneo, in questo caso il feto.

Perchè viene misurata?

beta hcg nel sangue

L’hcg viene utilizzata come marcatore sia nel sangue materno che nelle urine per accertare lo stato gravidico. 

Dal momento che l’ormone viene prodotto a partire dall’annidamento, ovvero una settimana circa dopo il concepimento, si consiglia di attendere qualche giorno prima di effettuare il dosaggio, affinché l’esame sia di fatto attendibile. 

Con il passare dei giorni, la concentrazione dell’ormone aumenta esponenzialmente, raddoppiando circa ogni due giorni per tutto il primo trimestre. 

Questo vuol dire che potrebbe già essere rilevata la presenza dell’ormone sia a livello sierico che a livello urinario ancor prima della presunta mestruazione.

Risulta ovvio che, più i giorni passano, più i livelli di beta crescono, più il risultato del test è attendibile. 

Per cui si consiglia di non effettuarlo troppo precocemente per non avere falsi negativi. 

Oltre a confermare lo stato gravidico, il dosaggio della beta hcg si effettua anche per:

  • Valutare la presenza di una gravidanza extrauterina:
  • Monitorare una minaccia d’aborto;
  • Escludere una gravidanza prima di effettuare terapie o procedure mediche incompatibili con lo stato gravidico;
  • Ricercare anomalie fetali, tramite test di screening come il bi test;
  • Valutare la presenza di tumori, sia maligni che benigni, a livello ovarico o testicolare.

Come interpretare i valori della beta-HCG

In generale, i valori della beta hcg in una donna al di fuori della gravidanza sono inferiori a 5mlU/ml.

Se tale valore dovesse risultare superiore a 25 mlU/ml, è certo che ci sia una gravidanza in corso. 

Tabella dei valori della beta-hcg settimana per settimana

valori beta-hcg

Cosa vuol dire se i valori sono più bassi del normale?

Se i valori sono più bassi della norma, ci possono essere diverse spiegazioni:

  • Minaccia di aborto;
  • Aborto in atto;
  • Gravidanza extrauterina;
  • Concepimento avvenuto in ritardo rispetto al previsto.

     

Se si dovesse usare il dosaggio ormonale della beta hcg per monitorare l’andamento della gravidanza, è importante effettuarlo circa ogni 2-3 giorni, in quanto la quantità ormonale in questo lasso di tempo dovrebbe raddoppiare. 

Se ciò non avvenisse, la gravidanza potrebbe essere a rischio.  

Oltre al dosaggio ormonale, è sempre preferibile fare anche una valutazione ecografica, per avere un quadro più completo sull’andamento della gravidanza stessa.

Cosa vuol dire se i valori sono più alti del normale?

Anche in questo caso, ci possono essere diverse interpretazioni:

  • Mola vescicolare, una forma anomala di gravidanza;
  • Corioncarcinoma;
  • Gravidanza gemellare;
  • Concepimento avvenuto prima del tempo previsto.

Quando è necessario il dosaggio di beta-hcg?

Nella maggior parte dei casi, il dosaggio della beta hcg tramite prelievo su sangue venoso non è necessario. 

Infatti, per sapere se si è in stato di gravidanza, è sufficiente effettuare un test di gravidanza sulle urine e successivamente eseguire un esame ecografico che visualizzi e confermi la gravidanza. 

Il dosaggio dell’ormone però rimane utile quando la prima ecografia risulta dubbia perché o non si visualizza la gravidanza, o quello che si vede non corrisponde alla settimana gestazionale. 

In questo caso il dosaggio della beta è consigliabile per monitorare l’andamento dell’ormone e quindi l’andamento della gravidanza. 

Altri articoli dal blog